Il testo, per la prima volta in modo esaustivo e con nuovi elementi documentari, ricostruisce e analizza gli eventi storico-architettonici della chiesa dei Santi Cosma e Damiano, sita a sud-ovest della Napoli antica, presso il ciglio della cinta muraria tardoromana (sec. V), tra via Mezzocannone e la cittadella conventuale di Santa Chiara. L’area, di cui l'autore ripercorre l'evoluzione storico-urbanistica sulla base della cartografia urbana e delle fonti storiografiche, è posta al limite dell'espansione urbana di età bizantina e ducale (secoli VIII-XI), compresa tra via Banchi Nuovi, via Sedile di Porto e piazza Bovio, e tra il colle di Monterone (poi largo San Giovanni Maggiore) e la chiesa di Santa Maria La Nova. La piazzetta Banchi Nuovi rappresenta tuttora il fulcro del sinuoso percorso viario, in cui confluisce da nord via Santa Chiara, mentre a sud alcune stradine ripide e tortuose del tessuto urbano medievale si dirigono verso l'antica spiaggia di Neapolis. Intorno a questa rete stradale durante l’età angioina si viene a formare un fitto tessuto edilizio, conservatosi fino alla prima età moderna. Nel 1570 alcuni mercanti napoletani acquistano i suoli un tempo occupati dalle case crollate nel 1566 a seguito di un'alluvione: presso il lato sud-ovest della piazzetta viene quindi edificata la Loggia dei Banchi Nuovi. Ma già alla fine del XVI secolo l'edificio viene acquistato dalla famiglia Sanchez de Luna e nel 1616 venduto alla Congregazione dei Barbieri ", che lo trasforma nella sede della propria congregazione. Per la realizzazione della chiesa barocca viene adottata una particolare soluzione planimetrica, inglobandosi interamente la precedente struttura della Loggia. Ulteriori modifiche, fino alla condizione attuale, verranno eseguite tra il XVIII e il XIX secolo. Il contributo offre, grazie a inedite evidenze storico-documentarie e iconografiche, un utile strumento analitico per il restauro di questo prezioso monumento dell'architettura napoletana.

Trasformazioni urbane e architettoniche nella città ducale: dalla Loggia dei Banchi Nuovi alla chiesa della Congregazione dei Barbieri / Buccaro, Alfredo. - (2016), pp. 46-74.

Trasformazioni urbane e architettoniche nella città ducale: dalla Loggia dei Banchi Nuovi alla chiesa della Congregazione dei Barbieri

BUCCARO, ALFREDO
2016

Abstract

Il testo, per la prima volta in modo esaustivo e con nuovi elementi documentari, ricostruisce e analizza gli eventi storico-architettonici della chiesa dei Santi Cosma e Damiano, sita a sud-ovest della Napoli antica, presso il ciglio della cinta muraria tardoromana (sec. V), tra via Mezzocannone e la cittadella conventuale di Santa Chiara. L’area, di cui l'autore ripercorre l'evoluzione storico-urbanistica sulla base della cartografia urbana e delle fonti storiografiche, è posta al limite dell'espansione urbana di età bizantina e ducale (secoli VIII-XI), compresa tra via Banchi Nuovi, via Sedile di Porto e piazza Bovio, e tra il colle di Monterone (poi largo San Giovanni Maggiore) e la chiesa di Santa Maria La Nova. La piazzetta Banchi Nuovi rappresenta tuttora il fulcro del sinuoso percorso viario, in cui confluisce da nord via Santa Chiara, mentre a sud alcune stradine ripide e tortuose del tessuto urbano medievale si dirigono verso l'antica spiaggia di Neapolis. Intorno a questa rete stradale durante l’età angioina si viene a formare un fitto tessuto edilizio, conservatosi fino alla prima età moderna. Nel 1570 alcuni mercanti napoletani acquistano i suoli un tempo occupati dalle case crollate nel 1566 a seguito di un'alluvione: presso il lato sud-ovest della piazzetta viene quindi edificata la Loggia dei Banchi Nuovi. Ma già alla fine del XVI secolo l'edificio viene acquistato dalla famiglia Sanchez de Luna e nel 1616 venduto alla Congregazione dei Barbieri ", che lo trasforma nella sede della propria congregazione. Per la realizzazione della chiesa barocca viene adottata una particolare soluzione planimetrica, inglobandosi interamente la precedente struttura della Loggia. Ulteriori modifiche, fino alla condizione attuale, verranno eseguite tra il XVIII e il XIX secolo. Il contributo offre, grazie a inedite evidenze storico-documentarie e iconografiche, un utile strumento analitico per il restauro di questo prezioso monumento dell'architettura napoletana.
2016
9788899130398
Trasformazioni urbane e architettoniche nella città ducale: dalla Loggia dei Banchi Nuovi alla chiesa della Congregazione dei Barbieri / Buccaro, Alfredo. - (2016), pp. 46-74.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/662156
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact