Viene qui presentata una ricerca realizzata con lo scopo di esplorare le relazioni esistenti tra adattamento adolescenziale, percezione di sè e la percezione che i genitori hanno relativamente al proprio figlio. Una coorte di soggetti iscritti al primo anno di scuola superiore (365 ss; 247 maschi e 109 femmine; età media 13.9) è stata seguita per un periodo di tre anni; la mortalità è stata di circa il 20% per ogni anno di rilevazione. Hanno partecipato, inoltre, 207 madri e 193 padri. Ai ragazzi è stato somministrato lo YSR (Achenbach e Edelbrock, 1987) per valutare il rischio internalizzante ed esternalizzante e le scale relative all'immagine del corpo, relazioni sociali, sè morale, aspirazioni, relazioni familiari, atteggiamenti sessuali e padronanza dell'OSIQ (Offer et al., 1989) per valutare il livello di adattamento del soggetto ai compiti dell'età adolescenziale. Le risposte dei genitori e dei ragazzi sono state comparate attraverso una versione ridotta dell'OSIQ circoscritta a tre dimensioni principali: relazioni sociali, affettività, impegno. Le analisi di regressione multipla hanno evidenziato che la qualità delle relazioni familiari è la dimensione maggiormente correlata al benessere in età adolescenziale e che un cattivo adattamento è associato nelle ragazze, prevalentemente, ad una negativa immagine corporea e nei ragazzi a negative relazioni sociali.
Rappresentazioni di sé, rappresentazioni genitoriali e prevenzione del rischio psico-sociale
ESPOSITO, GIOVANNA;BACCHINI, Dario
2004
Abstract
Viene qui presentata una ricerca realizzata con lo scopo di esplorare le relazioni esistenti tra adattamento adolescenziale, percezione di sè e la percezione che i genitori hanno relativamente al proprio figlio. Una coorte di soggetti iscritti al primo anno di scuola superiore (365 ss; 247 maschi e 109 femmine; età media 13.9) è stata seguita per un periodo di tre anni; la mortalità è stata di circa il 20% per ogni anno di rilevazione. Hanno partecipato, inoltre, 207 madri e 193 padri. Ai ragazzi è stato somministrato lo YSR (Achenbach e Edelbrock, 1987) per valutare il rischio internalizzante ed esternalizzante e le scale relative all'immagine del corpo, relazioni sociali, sè morale, aspirazioni, relazioni familiari, atteggiamenti sessuali e padronanza dell'OSIQ (Offer et al., 1989) per valutare il livello di adattamento del soggetto ai compiti dell'età adolescenziale. Le risposte dei genitori e dei ragazzi sono state comparate attraverso una versione ridotta dell'OSIQ circoscritta a tre dimensioni principali: relazioni sociali, affettività, impegno. Le analisi di regressione multipla hanno evidenziato che la qualità delle relazioni familiari è la dimensione maggiormente correlata al benessere in età adolescenziale e che un cattivo adattamento è associato nelle ragazze, prevalentemente, ad una negativa immagine corporea e nei ragazzi a negative relazioni sociali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.