Nel capitolo vengono analizzate le caratteristiche principali della campagna elettorale (par. 1), l’offerta politica sia dal punto di vista dei candidati, che di quello delle liste e delle coalizioni (par. 2), i risultati elettorali con una particolare attenzione, dapprima, alla partecipazione elettorale e alla competizione per le cariche presidenziali (par. 3) e poi alla competizione tra coalizioni e liste (par. 4), per poi ricapitolare i principali cambiamenti evidenziatisi con queste consultazioni (par. 5).
Titolo: | Le elezioni regionali di Maggio. Il consolidamento del tripolarismo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Nel capitolo vengono analizzate le caratteristiche principali della campagna elettorale (par. 1), l’offerta politica sia dal punto di vista dei candidati, che di quello delle liste e delle coalizioni (par. 2), i risultati elettorali con una particolare attenzione, dapprima, alla partecipazione elettorale e alla competizione per le cariche presidenziali (par. 3) e poi alla competizione tra coalizioni e liste (par. 4), per poi ricapitolare i principali cambiamenti evidenziatisi con queste consultazioni (par. 5). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11588/636036 | |
ISBN: | 9788815266224 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.