L’intervento prende in esame i diversi aspetti delle problematiche relative ai laterizi prodotti a Velia in età ellenistica, peculiari sia per forma sia per sistema di bollatura, attraverso una lettura organica dei caratteri archeologici ed epigrafici. L’analisi, partendo dai dati morfologici e tipologici, affronta lo sviluppo della produzione velina, interessante per le modalità e per l’ampiezza, caratterizzata da un altissimo livello di standardizzazione che assume significato soprattutto se rapportato ad un intervento di particolare rilevanza, in cui il ruolo dell’amministrazione locale doveva essere dirimente. La valutazione dei prodotti laterizi si arricchisce di una lettura contestuale, relativamente alla messa in opera, alle tecniche edilizie, alle tipologie architettoniche,al ciclo di vita e di reimpeigo Vengono poi presi in esame gli aspetti epigrafici relativi al sistema di bollatura che prevede due bolli: uno ‘costante’ composto dalle lettere delta-heta, l’altro ‘variabile’ costituito dall’abbreviazione di un antroponimo, indicazione del magistrato o del proprietario o gestore dell’officina. Si tratta di un sistema di bollatura che, con la sigla delta-heta, abbreviazione dell’aggettivo demosios, allude allo stato tramite il riferimento al suo principale organismo politico, il demos, e che in Occidente trova confronto a Neapolis e a Pithecusa. Le problematiche relative alla produzione velina, infine, vengono inquadrate, sia per gli aspetti tipologici sia per quelli relativi alla bollatura, nel contesto più ampio delle produzioni laterizie, bollate e non, note per l’Italia meridionale.

I mattoni di Velia nel quadro delle produzioni laterizie magno-greche / Cicala, Luigi. - (2016). (Intervento presentato al convegno Alle origini del laterizio romano. Nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I sec. a.C. II Convegno internazionale “Laterizio” tenutosi a Università degli Studi di Padova nel 26-28 aprile 2016).

I mattoni di Velia nel quadro delle produzioni laterizie magno-greche

CICALA, LUIGI
2016

Abstract

L’intervento prende in esame i diversi aspetti delle problematiche relative ai laterizi prodotti a Velia in età ellenistica, peculiari sia per forma sia per sistema di bollatura, attraverso una lettura organica dei caratteri archeologici ed epigrafici. L’analisi, partendo dai dati morfologici e tipologici, affronta lo sviluppo della produzione velina, interessante per le modalità e per l’ampiezza, caratterizzata da un altissimo livello di standardizzazione che assume significato soprattutto se rapportato ad un intervento di particolare rilevanza, in cui il ruolo dell’amministrazione locale doveva essere dirimente. La valutazione dei prodotti laterizi si arricchisce di una lettura contestuale, relativamente alla messa in opera, alle tecniche edilizie, alle tipologie architettoniche,al ciclo di vita e di reimpeigo Vengono poi presi in esame gli aspetti epigrafici relativi al sistema di bollatura che prevede due bolli: uno ‘costante’ composto dalle lettere delta-heta, l’altro ‘variabile’ costituito dall’abbreviazione di un antroponimo, indicazione del magistrato o del proprietario o gestore dell’officina. Si tratta di un sistema di bollatura che, con la sigla delta-heta, abbreviazione dell’aggettivo demosios, allude allo stato tramite il riferimento al suo principale organismo politico, il demos, e che in Occidente trova confronto a Neapolis e a Pithecusa. Le problematiche relative alla produzione velina, infine, vengono inquadrate, sia per gli aspetti tipologici sia per quelli relativi alla bollatura, nel contesto più ampio delle produzioni laterizie, bollate e non, note per l’Italia meridionale.
2016
I mattoni di Velia nel quadro delle produzioni laterizie magno-greche / Cicala, Luigi. - (2016). (Intervento presentato al convegno Alle origini del laterizio romano. Nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I sec. a.C. II Convegno internazionale “Laterizio” tenutosi a Università degli Studi di Padova nel 26-28 aprile 2016).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/633233
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact