Con il progetto di ricerca si propone la sperimentazione progettuale per la città di Napoli attraverso la parteciapzione attiva dei cittadini coinvolti mediante relazioni, workshop, tavole rotonde e dibattiti, per la conoscenza delle aspettative dei futuri fruitori degli spazi da riqualificare. Il progetto di ricerca ha la finalità di approfondire gli aspetti scientifici e disciplinari della riqualificazione degli spazi pubblici del centro storico e della valorizzazione del paesaggio collinare napoletano preso ad esempio come caso studio. Il tema della rigenerazione urbana e della riqualificazione ambientale parte da uno dei luoghi del centro storico il “Poggio delle Mortelle” dove un tempo la bellezza del sito e la salubrità dell’aria era caratterizzata dalla presenza di boschi di mirti, piccoli conventi e ville e dalla bellezza dei giardini. La particolare fisionomia all’interno del contesto cittadino a sud-ovest della collina di San Martino, tra Chiaia e Montecalvario, trova corrispondenza tra la natura dei luoghi della zona occidentale della città e la stratificazione storica degli insediamenti tanto da ritenere utile volgere oggi l’attenzione alla tutela del paesaggio e degli spazi pubblici storici attraverso interventi progettuali di miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti. La necessità poi di ripensare il verde pubblico della collina di Posillipo, una delle zone più incantevoli e prestigiose della città di Napoli, come risorsa naturale per il benessere dei cittadini, induce a ragionare su interventi di rifunzionalizzazione di attrezzature pubbliche e di spazi collettivi e, di conseguenza, sui problemi di tipo strutturale e non solamente di scarsa manutenzione e semi abbandono che riducono il valore storico culturale ma anche attrattivo turistico che da sempre hanno contraddistinto il luogo ameno napoletano per eccellenza. Posillipo, infatti, è senza dubbio il colle più noto di Napoli e anche il più celebrato per le sue bellezze; già nel nome sono contenute tutte le sue virtù: Pausilypon "riposo dagli affanni". Le ville sontuose e nascoste, le discese a mare, i costoni a strapiombo sull'acqua, gli edifici eleganti, il panorama mozzafiato ne fanno al contempo una tappa obbligata per i turisti, e un sogno per gli abitanti della città. Con il progetto di ricerca, pertanto, si intende rintracciare le parti ancora verdeggianti dei contesti storici napoletani per adeguarli ad una fruizione più compatibile sia al valore naturalistico che storico dei luoghi stessi.
Rigenerazione degli spazi pubblici nei centri storici / Buondonno, Emma. - (2015).
Rigenerazione degli spazi pubblici nei centri storici.
BUONDONNO, EMMA
2015
Abstract
Con il progetto di ricerca si propone la sperimentazione progettuale per la città di Napoli attraverso la parteciapzione attiva dei cittadini coinvolti mediante relazioni, workshop, tavole rotonde e dibattiti, per la conoscenza delle aspettative dei futuri fruitori degli spazi da riqualificare. Il progetto di ricerca ha la finalità di approfondire gli aspetti scientifici e disciplinari della riqualificazione degli spazi pubblici del centro storico e della valorizzazione del paesaggio collinare napoletano preso ad esempio come caso studio. Il tema della rigenerazione urbana e della riqualificazione ambientale parte da uno dei luoghi del centro storico il “Poggio delle Mortelle” dove un tempo la bellezza del sito e la salubrità dell’aria era caratterizzata dalla presenza di boschi di mirti, piccoli conventi e ville e dalla bellezza dei giardini. La particolare fisionomia all’interno del contesto cittadino a sud-ovest della collina di San Martino, tra Chiaia e Montecalvario, trova corrispondenza tra la natura dei luoghi della zona occidentale della città e la stratificazione storica degli insediamenti tanto da ritenere utile volgere oggi l’attenzione alla tutela del paesaggio e degli spazi pubblici storici attraverso interventi progettuali di miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti. La necessità poi di ripensare il verde pubblico della collina di Posillipo, una delle zone più incantevoli e prestigiose della città di Napoli, come risorsa naturale per il benessere dei cittadini, induce a ragionare su interventi di rifunzionalizzazione di attrezzature pubbliche e di spazi collettivi e, di conseguenza, sui problemi di tipo strutturale e non solamente di scarsa manutenzione e semi abbandono che riducono il valore storico culturale ma anche attrattivo turistico che da sempre hanno contraddistinto il luogo ameno napoletano per eccellenza. Posillipo, infatti, è senza dubbio il colle più noto di Napoli e anche il più celebrato per le sue bellezze; già nel nome sono contenute tutte le sue virtù: Pausilypon "riposo dagli affanni". Le ville sontuose e nascoste, le discese a mare, i costoni a strapiombo sull'acqua, gli edifici eleganti, il panorama mozzafiato ne fanno al contempo una tappa obbligata per i turisti, e un sogno per gli abitanti della città. Con il progetto di ricerca, pertanto, si intende rintracciare le parti ancora verdeggianti dei contesti storici napoletani per adeguarli ad una fruizione più compatibile sia al valore naturalistico che storico dei luoghi stessi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.