Nel corso del presente capitolo, utilizzando i dati provenienti dall’indagine campionaria svolta a livello individuale, verrà inizialmente esaminata la condizione familiare degli immigrati adulti in base allo stato civile (par. 2). Per gli immigrati che risultano in unione (coniugale o di fatto), un ulteriore spunto di analisi sarà dato dall’informazione sulla cittadinanza del partner che permetterà di individuare la presenza di coppie miste formate da un cittadino italiano e uno straniero. Successivamente, vista l’importanza della presenza di figli nel contesto familiare, una sezione del capitolo (par. 3) sarà dedicata alla quantificazione del numero di figli avuti per ciascun intervistato, indipendentemente dal luogo in cui vivono, con la individuazione della quota di chi ha figli nati in Italia. Molto interessante appare, poi, l’esame delle informazioni sulle persone (familiari, altri parenti, amici e conoscenti) con cui gli individui intervistati convivono e sulla dimensione numerica del proprio nucleo familiare coabitante (par. 4). Gli aspetti sopraelencati vengono analizzati distinguendo gli immigrati secondo le principali caratteristiche demografiche, sociali e migratorie. In particolare, appare interessante mostrare quanto possano essere variabili le situazioni in base al genere e alla cittadinanza (alla nascita), lasciando al lettore la possibilità di esplorare le differenze nei contesti territoriali subregionali considerati nell’appendice statistica.

La famiglia degli immigrati / De Luca, Milena; Gabrielli, Giuseppe; Strozza, Salvatore. - (2015), pp. 93-107.

La famiglia degli immigrati

GABRIELLI, GIUSEPPE;STROZZA, SALVATORE
2015

Abstract

Nel corso del presente capitolo, utilizzando i dati provenienti dall’indagine campionaria svolta a livello individuale, verrà inizialmente esaminata la condizione familiare degli immigrati adulti in base allo stato civile (par. 2). Per gli immigrati che risultano in unione (coniugale o di fatto), un ulteriore spunto di analisi sarà dato dall’informazione sulla cittadinanza del partner che permetterà di individuare la presenza di coppie miste formate da un cittadino italiano e uno straniero. Successivamente, vista l’importanza della presenza di figli nel contesto familiare, una sezione del capitolo (par. 3) sarà dedicata alla quantificazione del numero di figli avuti per ciascun intervistato, indipendentemente dal luogo in cui vivono, con la individuazione della quota di chi ha figli nati in Italia. Molto interessante appare, poi, l’esame delle informazioni sulle persone (familiari, altri parenti, amici e conoscenti) con cui gli individui intervistati convivono e sulla dimensione numerica del proprio nucleo familiare coabitante (par. 4). Gli aspetti sopraelencati vengono analizzati distinguendo gli immigrati secondo le principali caratteristiche demografiche, sociali e migratorie. In particolare, appare interessante mostrare quanto possano essere variabili le situazioni in base al genere e alla cittadinanza (alla nascita), lasciando al lettore la possibilità di esplorare le differenze nei contesti territoriali subregionali considerati nell’appendice statistica.
2015
9788891727244
La famiglia degli immigrati / De Luca, Milena; Gabrielli, Giuseppe; Strozza, Salvatore. - (2015), pp. 93-107.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/622578
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact