Le azioni progettuali che l’architettura contemporanea mette in campo, superando il semplice dualismo ripristino-conservazione integrale, trasformano con coraggio il rudere in frammento attraverso alcune scelte: 1 | Costruire sopra-Riconfigurare la rovina costruendo in continuità con essa; 2 | Costruire dentro-Realizzare una struttura nuova e indipendente che utilizzi la rovina come basamento; 3 | Costruire intorno-Contenere la rovina inglobandola entro una nuova architettura o suolo; 4| Costruire accanto- Posizionando il nuovo a distanza dal rudere, stabilendo un dialogo tra vecchio e nuovo in grado di ridisegnare l’ambito urbano e di fare ordine tra le parti. Il workshop ha posto dunque come tema principale quello di una riflessione sul nuovo ruolo urbano ed architettonico del campanile sia in relazione al paesaggio che nella riconfigurazione del frammento a scala ravvicinata, proponendo 4 temi progettuali +1. 1. Riproposizione di un elemento puntuale emergente per l’appartenenza della torre ad una “veduta” di paesaggio; 2. Ridefinizione dello spazio urbano di relazione intorno alla rovina della torre, percorsi di accesso al podio del castello e al sagrato della chiesa come ricucitura dei diversi elementi monumentali presenti; 3. Localizzazione e riconfigurazione della torre in relazione ai monumenti contigui chiesa e castello (dove e come ri-costruire); 4. Impiego di materiale e tecniche di costruzione in relazione alle preesistenze, al linguaggio contemporaneo, alla fruibilità e alla visibilità dell’opera nel paesaggio diurno e notturno. Tema +1. Questo tema, da considerare come eventuale estensione dello sguardo alla rovina, interessa la scala del paesaggio e riguarda la riconfigurazione del margine costruito della collina verso la valle ed i percorsi di avvicinamento al castello sul versante nord. Qui la ricaduta dell’intervento interessa l’intero margine verso la valle e la riconnessione del nuovo percorso di crinale che collega la torre con la casa di Francesco De Sanctis, proseguendo a valle come passeggiata attrezzata in continuità di un tracciato esistente. Queste considerazioni preliminari, istruttorie al lavoro progettuale di atelier di seguito presentato pongono una riflessione importante sulle scale del progetto: anche un tema circoscritto e architettonicamente preciso e puntuale come quello della ri-costruzione di un piccolo manufatto interstiziale pone questioni ed interrogativi che portano ad allargare la “dimensione conforme” del progetto a comprendere l’ambito urbano e finanche quello del paesaggio. Il progetto si propone ancora una volta come una azione di modificazione talmente forte da imporre l’adozione di uno sguardo allargato al contesto, alla sua storia ma anche alle sue vocazioni e potenzialità.

La torre campanaria. Questioni compositive e temi di progetto / Bruni, Francesca. - (2015), pp. 63-66.

La torre campanaria. Questioni compositive e temi di progetto

BRUNI, FRANCESCA
2015

Abstract

Le azioni progettuali che l’architettura contemporanea mette in campo, superando il semplice dualismo ripristino-conservazione integrale, trasformano con coraggio il rudere in frammento attraverso alcune scelte: 1 | Costruire sopra-Riconfigurare la rovina costruendo in continuità con essa; 2 | Costruire dentro-Realizzare una struttura nuova e indipendente che utilizzi la rovina come basamento; 3 | Costruire intorno-Contenere la rovina inglobandola entro una nuova architettura o suolo; 4| Costruire accanto- Posizionando il nuovo a distanza dal rudere, stabilendo un dialogo tra vecchio e nuovo in grado di ridisegnare l’ambito urbano e di fare ordine tra le parti. Il workshop ha posto dunque come tema principale quello di una riflessione sul nuovo ruolo urbano ed architettonico del campanile sia in relazione al paesaggio che nella riconfigurazione del frammento a scala ravvicinata, proponendo 4 temi progettuali +1. 1. Riproposizione di un elemento puntuale emergente per l’appartenenza della torre ad una “veduta” di paesaggio; 2. Ridefinizione dello spazio urbano di relazione intorno alla rovina della torre, percorsi di accesso al podio del castello e al sagrato della chiesa come ricucitura dei diversi elementi monumentali presenti; 3. Localizzazione e riconfigurazione della torre in relazione ai monumenti contigui chiesa e castello (dove e come ri-costruire); 4. Impiego di materiale e tecniche di costruzione in relazione alle preesistenze, al linguaggio contemporaneo, alla fruibilità e alla visibilità dell’opera nel paesaggio diurno e notturno. Tema +1. Questo tema, da considerare come eventuale estensione dello sguardo alla rovina, interessa la scala del paesaggio e riguarda la riconfigurazione del margine costruito della collina verso la valle ed i percorsi di avvicinamento al castello sul versante nord. Qui la ricaduta dell’intervento interessa l’intero margine verso la valle e la riconnessione del nuovo percorso di crinale che collega la torre con la casa di Francesco De Sanctis, proseguendo a valle come passeggiata attrezzata in continuità di un tracciato esistente. Queste considerazioni preliminari, istruttorie al lavoro progettuale di atelier di seguito presentato pongono una riflessione importante sulle scale del progetto: anche un tema circoscritto e architettonicamente preciso e puntuale come quello della ri-costruzione di un piccolo manufatto interstiziale pone questioni ed interrogativi che portano ad allargare la “dimensione conforme” del progetto a comprendere l’ambito urbano e finanche quello del paesaggio. Il progetto si propone ancora una volta come una azione di modificazione talmente forte da imporre l’adozione di uno sguardo allargato al contesto, alla sua storia ma anche alle sue vocazioni e potenzialità.
2015
9788884974792
La torre campanaria. Questioni compositive e temi di progetto / Bruni, Francesca. - (2015), pp. 63-66.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
torre campanaria.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 517.28 kB
Formato Adobe PDF
517.28 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/621849
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact