Il pluralismo inteso come una delle chiavi di lettura principali della modernità politico-giuridica, a partire dalle sue basi lato sensu costituzionali. Sono messe a confronto due prospettive storiografiche sul tema, quella di Th. Mommsen nello Staatsrecht e di F. De Martino nella Storia della costituzione romana, profonda revisione dellimpianto del diritto pubblico romano, con unattenzione ai fatti economici e sociali che influenzano e informano quelli istituzionali sempre più ampia (e proficua), nellanalisi di espansionismo e autonomie. Ne emergono situazioni e soluzioni diversificate, che mettono insieme potere centrale e autonomie locali in un complesso giuridico che appare come una miscela tra modelli romani con funzioni di indirizzo e talvolta di assolutismo repressivo e un laboratorio di pluralismo dove viene lasciato uno spazio di libertà alle realtà periferiche e anche a modelli culturali (come quello ateniese) diversi dalla prospettiva romanocentrica.
Espansionismo e autonomie. Prospettive del pluralismo romano
MASI, CARLA
2015
Abstract
Il pluralismo inteso come una delle chiavi di lettura principali della modernità politico-giuridica, a partire dalle sue basi lato sensu costituzionali. Sono messe a confronto due prospettive storiografiche sul tema, quella di Th. Mommsen nello Staatsrecht e di F. De Martino nella Storia della costituzione romana, profonda revisione dellimpianto del diritto pubblico romano, con unattenzione ai fatti economici e sociali che influenzano e informano quelli istituzionali sempre più ampia (e proficua), nellanalisi di espansionismo e autonomie. Ne emergono situazioni e soluzioni diversificate, che mettono insieme potere centrale e autonomie locali in un complesso giuridico che appare come una miscela tra modelli romani con funzioni di indirizzo e talvolta di assolutismo repressivo e un laboratorio di pluralismo dove viene lasciato uno spazio di libertà alle realtà periferiche e anche a modelli culturali (come quello ateniese) diversi dalla prospettiva romanocentrica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.