Il Corso di Laboratorio di Composizione Architettonica del Dipartimento di Architettura da molti anni collabora con il Laboratorio Regionale Città dei bambini e delle bambine di San Giorgio a Cremano che celebra quest’anno il ventennale della propria istituzione: il 6 luglio 1994 fu infatti fondato il Laboratorio. I temi progettuali di sperimentazione architettonica hanno interessato i laboratori di partecipazione dei bambini e degli adolescenti per gli spazi comuni dei giardini scolastici e della città. Per celebrare il ventennale dell’istituzione del Laboratorio Regionale Città delle bambine e dei bambini, la città di San Giorgio a Cremano ha approvato il nuovo piano strategico denominato con l’acronimo “V.E.N.T.I.” Veicolare Emozioni Nuove Tarate sull’Infanzia, che è stato presentato il 3 dicembre in Villa Falanga a San Giorgio a Cremano (NA). Il nuovo piano triennale del Laboratorio, elaborato insieme al Coordinamento Educativo delle scuole, tende a favorire forme di collaborazione intersettoriale, già sperimentate nel corso degli ultimi anni, consolidare le tradizionali attività di cooperazione con le istituzioni scolastiche ed altri enti istituzionali come le associazioni e gli operatori del privato sociale oltre l’Università attraverso i corsi di laboratorio ed aprire nuovi canali di contributi dal mondo della ricerca e delle imprese che vogliono aderire alla nuova piattaforma programmatica. Il nuovo Piano si propone come progetto incentrato sul mantenimento e sul potenziamento delle capacità di promuovere coesione sociale, sul miglioramento della qualità dell’ambiente e dell’abitare, sul disegno di strategie di partecipazione, cooperazione e collaborazione da parte dei bambini. La parola VENTI è una parola molto usata: nella cronaca, spesso si sente dire “venti di guerra”, o “venti di pace”, nel senso di presagi. Così la parola venti, plurale di vento, ci fa pensare anche alla mutabilità, alla trasformazione. Il giorno VENTI di novembre ricorre l’anniversario della Convenzione Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. HORIZON 2020 (VENTI VENTI) è il nuovo Programma del sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca della Commissione Europea.
Sperimentazione architettonica nei laboratori di partecipazione dei bambini e degli adolescenti per gli spazi comuni dei giardini scolastici e della città / Buondonno, Emma. - (2014). (Intervento presentato al convegno “V.E.N.T.I.” Veicolare Emozioni Nuove Tarate sull’Infanzia”, Piano programmatico del Laboratorio Regionale Città dei bambini e delle bambine di San Giorgio a Cremano. tenutosi a Villa Falanga, Via San Martino, San Giorgio a Cremano (NA). nel 3 dicembre 2014).
Sperimentazione architettonica nei laboratori di partecipazione dei bambini e degli adolescenti per gli spazi comuni dei giardini scolastici e della città.
BUONDONNO, EMMA
2014
Abstract
Il Corso di Laboratorio di Composizione Architettonica del Dipartimento di Architettura da molti anni collabora con il Laboratorio Regionale Città dei bambini e delle bambine di San Giorgio a Cremano che celebra quest’anno il ventennale della propria istituzione: il 6 luglio 1994 fu infatti fondato il Laboratorio. I temi progettuali di sperimentazione architettonica hanno interessato i laboratori di partecipazione dei bambini e degli adolescenti per gli spazi comuni dei giardini scolastici e della città. Per celebrare il ventennale dell’istituzione del Laboratorio Regionale Città delle bambine e dei bambini, la città di San Giorgio a Cremano ha approvato il nuovo piano strategico denominato con l’acronimo “V.E.N.T.I.” Veicolare Emozioni Nuove Tarate sull’Infanzia, che è stato presentato il 3 dicembre in Villa Falanga a San Giorgio a Cremano (NA). Il nuovo piano triennale del Laboratorio, elaborato insieme al Coordinamento Educativo delle scuole, tende a favorire forme di collaborazione intersettoriale, già sperimentate nel corso degli ultimi anni, consolidare le tradizionali attività di cooperazione con le istituzioni scolastiche ed altri enti istituzionali come le associazioni e gli operatori del privato sociale oltre l’Università attraverso i corsi di laboratorio ed aprire nuovi canali di contributi dal mondo della ricerca e delle imprese che vogliono aderire alla nuova piattaforma programmatica. Il nuovo Piano si propone come progetto incentrato sul mantenimento e sul potenziamento delle capacità di promuovere coesione sociale, sul miglioramento della qualità dell’ambiente e dell’abitare, sul disegno di strategie di partecipazione, cooperazione e collaborazione da parte dei bambini. La parola VENTI è una parola molto usata: nella cronaca, spesso si sente dire “venti di guerra”, o “venti di pace”, nel senso di presagi. Così la parola venti, plurale di vento, ci fa pensare anche alla mutabilità, alla trasformazione. Il giorno VENTI di novembre ricorre l’anniversario della Convenzione Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. HORIZON 2020 (VENTI VENTI) è il nuovo Programma del sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca della Commissione Europea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.