Il paper presenta gli esiti di un’esperienza di ricerca realizzata nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Permanente sulla condizione giovanile, dedicato alla valutazione di un nuovo strumento di programmazione: i Piani Territoriali di Politiche Giovanili (PTG). L'analisi si basa su una valutazione tassonomica dei testi/documenti in esame per ricostruire quello che più comunemente viene definito “albero degli obiettivi”, una sorta di mappa degli obiettivi di diverso livello (generali e specifici) contenuti in un documento, nonché degli strumenti messi in campo per raggiungere quegli obiettivi: risorse economiche e umane, tempi, leggi e regolamenti, intrecci con altri programmi, etc. L'analisi è poi integrata con interviste a testimoni privilegiati.
La sperimentazione dei Piani territoriali di Politiche Giovanili in Campania: osservazioni da un’esperienza di ricerca valutativa / Lumino, Rosaria. - (2012). (Intervento presentato al convegno Giovani come tenutosi a Fisciano nel 26, 27 aprile 2012).
La sperimentazione dei Piani territoriali di Politiche Giovanili in Campania: osservazioni da un’esperienza di ricerca valutativa
LUMINO, ROSARIA
2012
Abstract
Il paper presenta gli esiti di un’esperienza di ricerca realizzata nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Permanente sulla condizione giovanile, dedicato alla valutazione di un nuovo strumento di programmazione: i Piani Territoriali di Politiche Giovanili (PTG). L'analisi si basa su una valutazione tassonomica dei testi/documenti in esame per ricostruire quello che più comunemente viene definito “albero degli obiettivi”, una sorta di mappa degli obiettivi di diverso livello (generali e specifici) contenuti in un documento, nonché degli strumenti messi in campo per raggiungere quegli obiettivi: risorse economiche e umane, tempi, leggi e regolamenti, intrecci con altri programmi, etc. L'analisi è poi integrata con interviste a testimoni privilegiati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.