Nella prima età moderna, in vari centri del Regno di Napoli alcuni antiquari ed eruditi locali provarono a individuare tra le vestigia urbane del passato romano le abitazioni private di personaggi celebri e meno celebri citati nelle fonti latine, al fine di enfatizzare le origini classiche della propria città. Nell’intervento saranno contemplati tre casi, indicativi di tre diverse modalità in cui la ricerca delle antiche domus prese forma. Nel primo caso, il più semplice – esemplificato dalle cosiddette “case di Orazio” a Venosa –, resti visibili di abitazioni romane vengono sic et simpliciter accostati a personaggi che la tradizione classica voleva nativi del luogo o collegati ad esso. In un secondo caso – illustrato dal Varronianum di Fondi, considerato casa di Terenzio Varrone – si osserva l’intento di affermare e valorizzare l’identità classica della città tramite la “promozione” a monumento pubblico di una antica dimora privata, fatta oggetto di un’operazione di tutela pubblica e di restauro. Nell’ultimo caso, anch’esso frutto di erudizione antiquaria, si registra uno sforzo di astrazione grazie al quale, pur in assenza di ogni resto materiale della domus, viene prodotta una rappresentazione grafica della città antica che include una ricostruzione – naturalmente congetturale e quasi “fantastica” – di edifici privati attribuiti a personaggi romani illustri: l’esempio preso in considerazione è quello della veduta di Capua vetus elaborata nel tardo Cinquecento per impulso dell’arcivescovo Cesare Costa

Il lato privato della monumentalità urbana. Alla ricerca delle domus romane nelle città dell’Italia meridionale / Miletti, Lorenzo. - (2013). (Intervento presentato al convegno VI congresso dell’Associazione Italiana di Storia Urbana tenutosi a Catania nel 19-14 settembre 2013).

Il lato privato della monumentalità urbana. Alla ricerca delle domus romane nelle città dell’Italia meridionale

MILETTI, LORENZO
2013

Abstract

Nella prima età moderna, in vari centri del Regno di Napoli alcuni antiquari ed eruditi locali provarono a individuare tra le vestigia urbane del passato romano le abitazioni private di personaggi celebri e meno celebri citati nelle fonti latine, al fine di enfatizzare le origini classiche della propria città. Nell’intervento saranno contemplati tre casi, indicativi di tre diverse modalità in cui la ricerca delle antiche domus prese forma. Nel primo caso, il più semplice – esemplificato dalle cosiddette “case di Orazio” a Venosa –, resti visibili di abitazioni romane vengono sic et simpliciter accostati a personaggi che la tradizione classica voleva nativi del luogo o collegati ad esso. In un secondo caso – illustrato dal Varronianum di Fondi, considerato casa di Terenzio Varrone – si osserva l’intento di affermare e valorizzare l’identità classica della città tramite la “promozione” a monumento pubblico di una antica dimora privata, fatta oggetto di un’operazione di tutela pubblica e di restauro. Nell’ultimo caso, anch’esso frutto di erudizione antiquaria, si registra uno sforzo di astrazione grazie al quale, pur in assenza di ogni resto materiale della domus, viene prodotta una rappresentazione grafica della città antica che include una ricostruzione – naturalmente congetturale e quasi “fantastica” – di edifici privati attribuiti a personaggi romani illustri: l’esempio preso in considerazione è quello della veduta di Capua vetus elaborata nel tardo Cinquecento per impulso dell’arcivescovo Cesare Costa
2013
Il lato privato della monumentalità urbana. Alla ricerca delle domus romane nelle città dell’Italia meridionale / Miletti, Lorenzo. - (2013). (Intervento presentato al convegno VI congresso dell’Associazione Italiana di Storia Urbana tenutosi a Catania nel 19-14 settembre 2013).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/593061
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact