Il contributo intende riflettere sul particolare modo di costruzione della città in ambito mediterraneo in cui alla definizione dell’impianto in rapporto alla presenza della linea di costa fa riscontro una altrettanta variazione sull’organizzazione tipo morfologica degli isolati con significative innovazioni tipologiche, nella disposizione dei corpi di fabbrica e nei caratteri architettonici. L’esempio di Ercolano, per molti versi simili a quello della Neapolis greca, è particolarmente illuminante di questa particolare procedura di adattamento e ri-significazione dei/ai luoghi attraverso le forme dell’impianto e della casa.
Titolo: | La lezione della Città Antica. Impianto urbano e forme dell'abitare nell'area mediterranea. L'esempio di Ercolano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Serie: | |
Abstract: | Il contributo intende riflettere sul particolare modo di costruzione della città in ambito mediterraneo in cui alla definizione dell’impianto in rapporto alla presenza della linea di costa fa riscontro una altrettanta variazione sull’organizzazione tipo morfologica degli isolati con significative innovazioni tipologiche, nella disposizione dei corpi di fabbrica e nei caratteri architettonici. L’esempio di Ercolano, per molti versi simili a quello della Neapolis greca, è particolarmente illuminante di questa particolare procedura di adattamento e ri-significazione dei/ai luoghi attraverso le forme dell’impianto e della casa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11588/581509 |
ISBN: | 9788884974938 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.