La dissertazione della dott.ssa Silvana Ciampa ha per oggetto l'Alessandra, un ampio e singolarissimo carme in trimetri giambici del poeta ellenistico Licofrone di Calcide. La dissertazione inizia con un'introduzione, nella quale si delinea la complessa struttura dell'Alessandra, si discutono i problemi connessi alla biografia di Licofrone e si argomenta che è impossibile inquadrare l'Alessandra in un genere letterario preciso. La parte più ampia della dissertazione si articola in un insieme di letture ravvicinate di alcuni brani dell'Alessandra, attraverso le quali si scandagliano le peculiarità dell'approccio licofroneo al mito. Gli episodi presi in esame sono cinque. I primi tre provengono dalla sezione che riguarda il destino della famiglia di Alessandra/Cassandra dopo la caduta di Troia e sono incentrati sulle sorti di tre figlie di Priamo, cioè Laodice, Polissena e la stessa Cassandra. Gli altri due episodi sono invece delle digressioni, la prima dedicata alla contesa fra i Dioscuri e gli Afaridi e la seconda ad Anio e alle sue figlie (le Enotropi). Di volta in volta si offre un'indagine dettagliata dei singoli miti, dove si ripercorrono le tappe principali che ne hanno segnato lo sviluppo diacronico e si pone particolare attenzione alle innovazioni introdotte dal poeta. Per ogni episodio la dott.ssa Ciampa fornisce innanzitutto il testo greco, seguito da una puntuale traduzione originale. Successivamente, oltre a esporre il mito presentato da Licofrone, la dott.ssa Ciampa ne ricostruisce organicamente il percorso, risalendo indietro nel tempo alle fonti verosimilmente utilizzate dal poeta e gettando in avanti lo sguardo sulle successive trattazioni della specifica vicenda mitica.

Il trattamento del mito nell'Alessandra di Licofrone / Massimilla, Giulio. - (2007).

Il trattamento del mito nell'Alessandra di Licofrone

MASSIMILLA, GIULIO
2007

Abstract

La dissertazione della dott.ssa Silvana Ciampa ha per oggetto l'Alessandra, un ampio e singolarissimo carme in trimetri giambici del poeta ellenistico Licofrone di Calcide. La dissertazione inizia con un'introduzione, nella quale si delinea la complessa struttura dell'Alessandra, si discutono i problemi connessi alla biografia di Licofrone e si argomenta che è impossibile inquadrare l'Alessandra in un genere letterario preciso. La parte più ampia della dissertazione si articola in un insieme di letture ravvicinate di alcuni brani dell'Alessandra, attraverso le quali si scandagliano le peculiarità dell'approccio licofroneo al mito. Gli episodi presi in esame sono cinque. I primi tre provengono dalla sezione che riguarda il destino della famiglia di Alessandra/Cassandra dopo la caduta di Troia e sono incentrati sulle sorti di tre figlie di Priamo, cioè Laodice, Polissena e la stessa Cassandra. Gli altri due episodi sono invece delle digressioni, la prima dedicata alla contesa fra i Dioscuri e gli Afaridi e la seconda ad Anio e alle sue figlie (le Enotropi). Di volta in volta si offre un'indagine dettagliata dei singoli miti, dove si ripercorrono le tappe principali che ne hanno segnato lo sviluppo diacronico e si pone particolare attenzione alle innovazioni introdotte dal poeta. Per ogni episodio la dott.ssa Ciampa fornisce innanzitutto il testo greco, seguito da una puntuale traduzione originale. Successivamente, oltre a esporre il mito presentato da Licofrone, la dott.ssa Ciampa ne ricostruisce organicamente il percorso, risalendo indietro nel tempo alle fonti verosimilmente utilizzate dal poeta e gettando in avanti lo sguardo sulle successive trattazioni della specifica vicenda mitica.
2007
Il trattamento del mito nell'Alessandra di Licofrone / Massimilla, Giulio. - (2007).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/580662
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact