La finalità della ricerca si orienta in due direzioni: in senso teorico come percorso di studio delle modalità simboliche di rappresentazione del corpo maschile in televisione; in senso formativo come sviluppo di competenze relative alla cultura di genere negli adolescenti, tramite l'osservazione degli audiovisivi da diversi punti di vista (pedagogia critica). La metodologia privilegia l'approccio qualitativo, e prevede una fase incentrata sull'analisi e l'elaborazione degli esiti di interviste semi-strutturate rivolte a un campione di studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
La rappresentazione del maschile nella televisione italiana. Un’analisi interpretativa per l’intervento in ambito formativo / Marone, Francesca. - (2013).
La rappresentazione del maschile nella televisione italiana. Un’analisi interpretativa per l’intervento in ambito formativo
MARONE, FRANCESCA
2013
Abstract
La finalità della ricerca si orienta in due direzioni: in senso teorico come percorso di studio delle modalità simboliche di rappresentazione del corpo maschile in televisione; in senso formativo come sviluppo di competenze relative alla cultura di genere negli adolescenti, tramite l'osservazione degli audiovisivi da diversi punti di vista (pedagogia critica). La metodologia privilegia l'approccio qualitativo, e prevede una fase incentrata sull'analisi e l'elaborazione degli esiti di interviste semi-strutturate rivolte a un campione di studenti delle scuole secondarie di secondo grado.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.