La maturazione delle tematiche e delle modalità rappresentative del paesaggio, ed in particolare del paesaggio urbano riscontrabile tra il Settecento e l’Ottocento, offre lo spunto per fissare taluni momenti significativi di attenzione al carattere materico dell’architettura e dell’immediato apparire sensibile delle cose. La questione si intreccia con l’approfondimento degli studi archeologici e l’aspetto fisico-documentario delle testimonianze storiche e si può ritenere di particolare interesse in relazione allo sviluppo della conservazione dei monumenti, in formazione, in tale periodo, nei suoi connotati disciplinari. Il contributo intende sviluppare un percorso di indagine e di relativa verifica delle connessioni più o meno evidenti tra l’iconografia ricorrente del paesaggio urbano e i presupposti di base della conservazione degli aspetti materici dell’architettura, in rapporto ad una città come Roma, laboratorio di eccezione per lo studio dell’architettura antica e delle sue rappresentazioni che ne connotano ancora l’immagine sedimentata presso i romani e presso coloro che ne vengono fisicamente a contatto.

Rappresentazioni e attenzione alla conservazione della materia nelle immagini urbane di Roma tra fine Settecento e Ottocento / Marino, Bianca. - (2014), pp. 57-65.

Rappresentazioni e attenzione alla conservazione della materia nelle immagini urbane di Roma tra fine Settecento e Ottocento

MARINO, BIANCA
2014

Abstract

La maturazione delle tematiche e delle modalità rappresentative del paesaggio, ed in particolare del paesaggio urbano riscontrabile tra il Settecento e l’Ottocento, offre lo spunto per fissare taluni momenti significativi di attenzione al carattere materico dell’architettura e dell’immediato apparire sensibile delle cose. La questione si intreccia con l’approfondimento degli studi archeologici e l’aspetto fisico-documentario delle testimonianze storiche e si può ritenere di particolare interesse in relazione allo sviluppo della conservazione dei monumenti, in formazione, in tale periodo, nei suoi connotati disciplinari. Il contributo intende sviluppare un percorso di indagine e di relativa verifica delle connessioni più o meno evidenti tra l’iconografia ricorrente del paesaggio urbano e i presupposti di base della conservazione degli aspetti materici dell’architettura, in rapporto ad una città come Roma, laboratorio di eccezione per lo studio dell’architettura antica e delle sue rappresentazioni che ne connotano ancora l’immagine sedimentata presso i romani e presso coloro che ne vengono fisicamente a contatto.
2014
9788849528145
Rappresentazioni e attenzione alla conservazione della materia nelle immagini urbane di Roma tra fine Settecento e Ottocento / Marino, Bianca. - (2014), pp. 57-65.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/574987
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact