Le chitina sintasi, enzimi coinvolyi nell’ultimo step della formazione della parete cellulare fungina, sono tra le più iomportanti glicosiltransferasi, perché onnipresenti e indispensabili alla loro sopravvivenza fungina. La loro assenza nei mammiferi rende le chitina sintasi un target ideale per lo sviluppi di nuovi farmaci. In questo contesto si inserisce la presente proposta di cooperazione Italia-Polonia, che sarà incentrata sullo studio delle interazioni tra nuovi derivati nucleosidici, sintetizzati dalla gruppo della prof. Wandzik, e le chitina sintasi mediante l’utilizzo di tecniche avanzate di spettroscopia NMR (in particolare STD NMR), eseguite dal gruppo della Dott. Silipo, che permetteranno di rilevare esclusivamente i ligandi aventi affinità di legame verso le biomolecole in esame e di studiarne le modalità di interazione. A partire dalla comprensione del meccanismo d'azione e l'identificazione di gruppi funzionali responsabili del riconoscimento e dell’interazione con la proteina l’ analisi STD NMR, eseguite dal gruppo della dott. Silipo ci permetterà di identificare le regioni del substrato che sono fondamentali per il riconoscimento molecolare e possono quindi essere utilizzati come potenziali epitopi vaccinali o per sviluppare inibitori enzimatici. La collaborazione tra i due gruppi sarà quindi fondamentale per lo screening di librerie composti sintetizzati dal gruppo di ricerca polacco della prof. Wandzik e testati nella loro abilità di interagire con la chitina sintasi dal gruppo di ricerca italiano diretto dalla dott.ssa Silipo.
Study on interactions between new derivatives of nucleosides and biologicaly valuable glycosyltransferases by STD / Silipo, Alba; Ilona, Wandzik. - (2013).
Study on interactions between new derivatives of nucleosides and biologicaly valuable glycosyltransferases by STD
SILIPO, ALBA;
2013
Abstract
Le chitina sintasi, enzimi coinvolyi nell’ultimo step della formazione della parete cellulare fungina, sono tra le più iomportanti glicosiltransferasi, perché onnipresenti e indispensabili alla loro sopravvivenza fungina. La loro assenza nei mammiferi rende le chitina sintasi un target ideale per lo sviluppi di nuovi farmaci. In questo contesto si inserisce la presente proposta di cooperazione Italia-Polonia, che sarà incentrata sullo studio delle interazioni tra nuovi derivati nucleosidici, sintetizzati dalla gruppo della prof. Wandzik, e le chitina sintasi mediante l’utilizzo di tecniche avanzate di spettroscopia NMR (in particolare STD NMR), eseguite dal gruppo della Dott. Silipo, che permetteranno di rilevare esclusivamente i ligandi aventi affinità di legame verso le biomolecole in esame e di studiarne le modalità di interazione. A partire dalla comprensione del meccanismo d'azione e l'identificazione di gruppi funzionali responsabili del riconoscimento e dell’interazione con la proteina l’ analisi STD NMR, eseguite dal gruppo della dott. Silipo ci permetterà di identificare le regioni del substrato che sono fondamentali per il riconoscimento molecolare e possono quindi essere utilizzati come potenziali epitopi vaccinali o per sviluppare inibitori enzimatici. La collaborazione tra i due gruppi sarà quindi fondamentale per lo screening di librerie composti sintetizzati dal gruppo di ricerca polacco della prof. Wandzik e testati nella loro abilità di interagire con la chitina sintasi dal gruppo di ricerca italiano diretto dalla dott.ssa Silipo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.