Il contributo descrive ed analizza l'architettura dei Granili (1779) di Ferdinando Fuga a Napoli, grande infrastruttura architettonica a scala metropolitana-ormai scomparsa dagli anni '50 del Novecento- fatta realizzare da Ferdinando di Borbone nel quadro di un grande piano di attrezzatura territoriale urbana, insieme all'Abergo dei Poveri e al Cimitero delle 366 fosse. Il testo ne decodifica ideazione, composizione architettonica e costruzione quale esempio di "bigness" capace di orientare e sostenere lo sviluppo di Napoli verso il suo entroterra e nei rapporti con il mare.
I pubblici Granili a Napoli di Ferdinando Fuga / Mariniello, Antonio. - (2011), pp. 186-190.
I pubblici Granili a Napoli di Ferdinando Fuga
MARINIELLO, ANTONIO
2011
Abstract
Il contributo descrive ed analizza l'architettura dei Granili (1779) di Ferdinando Fuga a Napoli, grande infrastruttura architettonica a scala metropolitana-ormai scomparsa dagli anni '50 del Novecento- fatta realizzare da Ferdinando di Borbone nel quadro di un grande piano di attrezzatura territoriale urbana, insieme all'Abergo dei Poveri e al Cimitero delle 366 fosse. Il testo ne decodifica ideazione, composizione architettonica e costruzione quale esempio di "bigness" capace di orientare e sostenere lo sviluppo di Napoli verso il suo entroterra e nei rapporti con il mare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.