La relazione intende proporre alcune osservazioni inerenti al tema dell’assistenza all’infanzia disagiata in età imperiale, a partire dal programma traianeo che, nella Tabula Alimentaria di Veleia, trova compiuta espressione. L’impianto complessivo della Tabula, nella pluralità delle sue motivazioni ispiratrici, viene messo a confronto con elementi significativi della successiva legislazione tardoantica in materia. Tale comparazione, pur nella comune attenzione alle esigenze dell’infanzia, rivela diverse e peculiari modalità d’intervento da parte dell’autorità politica, che riflettono un assetto culturale e istituzionale profondamente modificato.
Potere politico e infanzia disagiata: dalla Tabula Alimentaria di Veleia alla legislazione tardoantica
CORBO, CHIARA
2013
Abstract
La relazione intende proporre alcune osservazioni inerenti al tema dell’assistenza all’infanzia disagiata in età imperiale, a partire dal programma traianeo che, nella Tabula Alimentaria di Veleia, trova compiuta espressione. L’impianto complessivo della Tabula, nella pluralità delle sue motivazioni ispiratrici, viene messo a confronto con elementi significativi della successiva legislazione tardoantica in materia. Tale comparazione, pur nella comune attenzione alle esigenze dell’infanzia, rivela diverse e peculiari modalità d’intervento da parte dell’autorità politica, che riflettono un assetto culturale e istituzionale profondamente modificato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.