Il tema della riqualificazione urbana ed edilizia è un campo disciplinarmente ampio e si sviluppa lungo un arco di opzioni e di graduazioni dell’entità e della visibilità degli esiti, partendo dai processi di ridefinizione degli assetti urbani ed edilizi fino a quelli di una riqualificazione controllata e attuata secondo una concezione basata prioritariamente su obiettivi di continuità con il contesto mediante una generale conferma delle sue regole e dei suoi caratteri distintivi. Nella prospettiva di una crescente domanda di riqualificazione del costruito, emergono richieste più direttamente riferite a quegli interventi che, nel lessico tecnico, sono individuati come interventi di retrofit (o di retrofitting se si fa riferimento all’azione svolta). Gli interventi di retrofit tecnologico rappresentano una specifica declinazione della riqualificazione laddove questa si attua attraverso tecnologie e prodotti innovativi e tesi ad adattare o adeguare le preesistenze a nuove esigenze, offrendo nuove prestazioni o prestazioni non previste originariamente. L’intervento di retrofit tecnologico si può attuare con l’aggiunta o l’installazione di nuovi elementi, componenti, sistemi, dispositivi o attrezzature più evoluti, che non esistevano, che non erano disponibili o che non erano considerati necessari all’epoca della costruzione, ovvero con la sostituzione di vecchi elementi e sistemi con sistemi nuovi, aggiornati, più evoluti e più efficienti. La letteratura tecnica fa largamente riferimento al concetto di retrofit per interventi energy-saving e per il retrofit strutturale antisismico inteso come processo di rinforzo o modificazione di edifici esistenti per renderli più performanti rispetto alle azioni sismiche.

Il retrofit tecnologico per la riqualificazione edilizia / Losasso, MARIO ROSARIO. - STAMPA. - Collana Tecnologia e Progetto:(2012), pp. 12-19.

Il retrofit tecnologico per la riqualificazione edilizia

LOSASSO, MARIO ROSARIO
2012

Abstract

Il tema della riqualificazione urbana ed edilizia è un campo disciplinarmente ampio e si sviluppa lungo un arco di opzioni e di graduazioni dell’entità e della visibilità degli esiti, partendo dai processi di ridefinizione degli assetti urbani ed edilizi fino a quelli di una riqualificazione controllata e attuata secondo una concezione basata prioritariamente su obiettivi di continuità con il contesto mediante una generale conferma delle sue regole e dei suoi caratteri distintivi. Nella prospettiva di una crescente domanda di riqualificazione del costruito, emergono richieste più direttamente riferite a quegli interventi che, nel lessico tecnico, sono individuati come interventi di retrofit (o di retrofitting se si fa riferimento all’azione svolta). Gli interventi di retrofit tecnologico rappresentano una specifica declinazione della riqualificazione laddove questa si attua attraverso tecnologie e prodotti innovativi e tesi ad adattare o adeguare le preesistenze a nuove esigenze, offrendo nuove prestazioni o prestazioni non previste originariamente. L’intervento di retrofit tecnologico si può attuare con l’aggiunta o l’installazione di nuovi elementi, componenti, sistemi, dispositivi o attrezzature più evoluti, che non esistevano, che non erano disponibili o che non erano considerati necessari all’epoca della costruzione, ovvero con la sostituzione di vecchi elementi e sistemi con sistemi nuovi, aggiornati, più evoluti e più efficienti. La letteratura tecnica fa largamente riferimento al concetto di retrofit per interventi energy-saving e per il retrofit strutturale antisismico inteso come processo di rinforzo o modificazione di edifici esistenti per renderli più performanti rispetto alle azioni sismiche.
2012
9788884972095
Il retrofit tecnologico per la riqualificazione edilizia / Losasso, MARIO ROSARIO. - STAMPA. - Collana Tecnologia e Progetto:(2012), pp. 12-19.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/552116
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact