La formazione di un gruppo che deve apprendere in maniera collaborativa ha bisogno di risorse didattiche innovative. Il libro copre solo una piccola percentuale di tale atto formativo. A cosa dare spazio? Probabilmente un uso equilibrato di risorse testuali visive e cinestetiche deve essere opportunamente bilanciato. Questo lavoro parla dell’esperienza Jazz-Hub e dell’esigenza di costruire queste risorse didattiche per gli studenti di un corso di ingegneria del software.
Costruire corsi per la formazione in Jazz: quali risorse didattiche per il futuro? / Maresca, Paolo. - ELETTRONICO. - (2012), pp. 1-14.
Costruire corsi per la formazione in Jazz: quali risorse didattiche per il futuro?
MARESCA, PAOLO
2012
Abstract
La formazione di un gruppo che deve apprendere in maniera collaborativa ha bisogno di risorse didattiche innovative. Il libro copre solo una piccola percentuale di tale atto formativo. A cosa dare spazio? Probabilmente un uso equilibrato di risorse testuali visive e cinestetiche deve essere opportunamente bilanciato. Questo lavoro parla dell’esperienza Jazz-Hub e dell’esigenza di costruire queste risorse didattiche per gli studenti di un corso di ingegneria del software.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.