La formazione di un gruppo che deve apprendere in maniera collaborativa ha bisogno di risorse didattiche innovative. Il libro copre solo una piccola percentuale di tale atto formativo. A cosa dare spazio? Probabilmente un uso equilibrato di risorse testuali visive e cinestetiche deve essere opportunamente bilanciato. Questo lavoro parla dell’esperienza Jazz-Hub e dell’esigenza di costruire queste risorse didattiche per gli studenti di un corso di ingegneria del software.

Costruire corsi per la formazione in Jazz: quali risorse didattiche per il futuro? / Maresca, Paolo. - ELETTRONICO. - (2012), pp. 1-14.

Costruire corsi per la formazione in Jazz: quali risorse didattiche per il futuro?

MARESCA, PAOLO
2012

Abstract

La formazione di un gruppo che deve apprendere in maniera collaborativa ha bisogno di risorse didattiche innovative. Il libro copre solo una piccola percentuale di tale atto formativo. A cosa dare spazio? Probabilmente un uso equilibrato di risorse testuali visive e cinestetiche deve essere opportunamente bilanciato. Questo lavoro parla dell’esperienza Jazz-Hub e dell’esigenza di costruire queste risorse didattiche per gli studenti di un corso di ingegneria del software.
2012
9788890438837
Costruire corsi per la formazione in Jazz: quali risorse didattiche per il futuro? / Maresca, Paolo. - ELETTRONICO. - (2012), pp. 1-14.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/541925
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact