Nel passaggio dal sistema di diritto comune a quello codificato, tra i secoli XVIII e XIX, viene riformulato lo status professionale del giudice, che fino a quel punto era stato titolare non solo di funzioni giudiziarie ma anche amministrative e militari. L'articolo indaga, in questo quadro, la trasformazione del vincolo di lealtà che lega il giudice alla sovranità e le implicazioni della burocratizzazione della funzione nel primo Ottocento.
Magistratura e politica nell'età della codificazione. Il caso napoletano 1806-1821 / Castellano, Carolina. - STAMPA. - 2 - 2001:(2001), pp. 35-54.
Magistratura e politica nell'età della codificazione. Il caso napoletano 1806-1821
CASTELLANO, CAROLINA
2001
Abstract
Nel passaggio dal sistema di diritto comune a quello codificato, tra i secoli XVIII e XIX, viene riformulato lo status professionale del giudice, che fino a quel punto era stato titolare non solo di funzioni giudiziarie ma anche amministrative e militari. L'articolo indaga, in questo quadro, la trasformazione del vincolo di lealtà che lega il giudice alla sovranità e le implicazioni della burocratizzazione della funzione nel primo Ottocento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.