Il paesaggio rurale del territorio del basso Molise, che gravita tra Baranello, Vinchiaturo Casalciprano e Frosolone, si apre con una serenità quasi serafica tra morbide e verdi ondulazioni, disegnate dalla coltre di terreni argillosi che riveste le pendici dei rilievi appenninici (fig. 1). Banchi di roccia calcarea spuntano a tratti fra le rotondità del paesaggio che si spiega, a perdita d'occhio, senza soluzione di continuità, fino a perdersi quando appaiono i primi rilievi di Colle dell'Orso, le cosiddette "morge", sfiorando i mille metri di altezza. È il tipico paesaggio interno del centro-sud d'Italia, in cui da secoli l'uomo continua a ritrovare se stesso e, anche se non del tutto insensibile ai richiami della civiltà moderna, continua a vivere a contatto con la natura, in un rapporto quasi edipico, quasi come se, assumere un atteggiamento diverso, significherebbe rinnegare se stesso. È la poesia di questo paesaggio agrario, in quanto linguaggio che non conosce limiti e confini temporali, a costituire lo spessore architettonico del patrimonio rurale che si modella su una matrice culturale fatta unicamente di tradizione. Il binomio casa-capanno, nel segnare il paesaggio rurale, acquista un particolare valore compositivo, accresciuto da relazioni di carattere funzionale, oltre che estetico. Puntualizzare e codificare parametri estetici e tecnici di queste costruzioni significa attingere alle radici di un'esperienza umana che la casa rurale interpreta in modo diretto, nel silenzio di un modo di vivere che ha poco significato per il progresso, ma molto per quanto attiene all'identità di un luogo e dell'intera area mediterranea. Questa piccola casa rurale, come tante, identifica specificamente un brano del paesaggio del Molise, lo qualifica introducendovi il segno dell'uomo e riesce, con la grande discrezione che le è propria, a umanizzarlo.

Un angolo di paesaggio rurale nel Basso Molise / Ausiello, Gigliola. - STAMPA. - (2001), pp. 123-138.

Un angolo di paesaggio rurale nel Basso Molise

AUSIELLO, GIGLIOLA
2001

Abstract

Il paesaggio rurale del territorio del basso Molise, che gravita tra Baranello, Vinchiaturo Casalciprano e Frosolone, si apre con una serenità quasi serafica tra morbide e verdi ondulazioni, disegnate dalla coltre di terreni argillosi che riveste le pendici dei rilievi appenninici (fig. 1). Banchi di roccia calcarea spuntano a tratti fra le rotondità del paesaggio che si spiega, a perdita d'occhio, senza soluzione di continuità, fino a perdersi quando appaiono i primi rilievi di Colle dell'Orso, le cosiddette "morge", sfiorando i mille metri di altezza. È il tipico paesaggio interno del centro-sud d'Italia, in cui da secoli l'uomo continua a ritrovare se stesso e, anche se non del tutto insensibile ai richiami della civiltà moderna, continua a vivere a contatto con la natura, in un rapporto quasi edipico, quasi come se, assumere un atteggiamento diverso, significherebbe rinnegare se stesso. È la poesia di questo paesaggio agrario, in quanto linguaggio che non conosce limiti e confini temporali, a costituire lo spessore architettonico del patrimonio rurale che si modella su una matrice culturale fatta unicamente di tradizione. Il binomio casa-capanno, nel segnare il paesaggio rurale, acquista un particolare valore compositivo, accresciuto da relazioni di carattere funzionale, oltre che estetico. Puntualizzare e codificare parametri estetici e tecnici di queste costruzioni significa attingere alle radici di un'esperienza umana che la casa rurale interpreta in modo diretto, nel silenzio di un modo di vivere che ha poco significato per il progresso, ma molto per quanto attiene all'identità di un luogo e dell'intera area mediterranea. Questa piccola casa rurale, come tante, identifica specificamente un brano del paesaggio del Molise, lo qualifica introducendovi il segno dell'uomo e riesce, con la grande discrezione che le è propria, a umanizzarlo.
2001
Un angolo di paesaggio rurale nel Basso Molise / Ausiello, Gigliola. - STAMPA. - (2001), pp. 123-138.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/515735
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact