La malattia tumorale al seno si configura come un evento traumatico in grado di compromettere il senso di continuità ed integrazione della propria storia di vita dando luogo, spesso, ad esiti psicopatologici. Entro il paradigma della scrittura espressiva, il presente contribuito valuta l’effetto del Guided Written Disclosure Protocol sui sintomi associati al Disturbo post-traumatico da stress di 40 donne affette da neoplasia mammaria in trattamento farmacologico post-operatorio - 20 trattate con chemioterapia e 20 trattate con terapia biologica - attraverso rilevazioni testologiche, ripetute nel tempo, del test IES-R. È stata effettuata una serie di Anova per Misure Ripetute. I risultati mostrano, nel confronto tra gruppi, sperimentale/controllo, al trascorrere del tempo, una diminuzione significativa dei punteggi delle sottoscale intrusione e irritabilità entro il gruppo sperimentale. Al contrario, l’andamento crescente delle sottoscale intrusione e irritabilità, entro il gruppo di controllo, lascia ipotizzare come il trascorrere del tempo, in assenza di uno spazio di sostegno, non sia un “rimedio naturale” contro il disagio psicologico. Inoltre l’analisi evidenzia che i vissuti connessi ai diversi momenti terapeutici non influenzano la possibilità di beneficiare della scrittura. Entro il presente studio il protocollo di scrittura si è configurato, quindi, come uno strumento di sostegno utile durante le diverse fasi della terapia, che in sinergia con le cure mediche consente di contenere gli effetti del trauma e a svolgere, in tal modo, una funzione di prevenzione. Promuovere salute, non solo dopo la guarigione ma fin dall’esordio della malattia.

Donne e tumore al seno: effetti del protocollo guidato di scrittura sui sintomi associati al disturbo post-traumatico da stress / Martino, MARIA LUISA; Onorato, R.; D'Oriano, V; Freda, MARIA FRANCESCA. - In: PSICOLOGIA DELLA SALUTE. - ISSN 1721-0321. - 1:(2013), pp. 125-137. [10.3280/PDS2013-001007]

Donne e tumore al seno: effetti del protocollo guidato di scrittura sui sintomi associati al disturbo post-traumatico da stress

MARTINO, MARIA LUISA;FREDA, MARIA FRANCESCA
2013

Abstract

La malattia tumorale al seno si configura come un evento traumatico in grado di compromettere il senso di continuità ed integrazione della propria storia di vita dando luogo, spesso, ad esiti psicopatologici. Entro il paradigma della scrittura espressiva, il presente contribuito valuta l’effetto del Guided Written Disclosure Protocol sui sintomi associati al Disturbo post-traumatico da stress di 40 donne affette da neoplasia mammaria in trattamento farmacologico post-operatorio - 20 trattate con chemioterapia e 20 trattate con terapia biologica - attraverso rilevazioni testologiche, ripetute nel tempo, del test IES-R. È stata effettuata una serie di Anova per Misure Ripetute. I risultati mostrano, nel confronto tra gruppi, sperimentale/controllo, al trascorrere del tempo, una diminuzione significativa dei punteggi delle sottoscale intrusione e irritabilità entro il gruppo sperimentale. Al contrario, l’andamento crescente delle sottoscale intrusione e irritabilità, entro il gruppo di controllo, lascia ipotizzare come il trascorrere del tempo, in assenza di uno spazio di sostegno, non sia un “rimedio naturale” contro il disagio psicologico. Inoltre l’analisi evidenzia che i vissuti connessi ai diversi momenti terapeutici non influenzano la possibilità di beneficiare della scrittura. Entro il presente studio il protocollo di scrittura si è configurato, quindi, come uno strumento di sostegno utile durante le diverse fasi della terapia, che in sinergia con le cure mediche consente di contenere gli effetti del trauma e a svolgere, in tal modo, una funzione di prevenzione. Promuovere salute, non solo dopo la guarigione ma fin dall’esordio della malattia.
2013
Donne e tumore al seno: effetti del protocollo guidato di scrittura sui sintomi associati al disturbo post-traumatico da stress / Martino, MARIA LUISA; Onorato, R.; D'Oriano, V; Freda, MARIA FRANCESCA. - In: PSICOLOGIA DELLA SALUTE. - ISSN 1721-0321. - 1:(2013), pp. 125-137. [10.3280/PDS2013-001007]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/513176
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 22
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact