Il lavoro analizza la questione dell’identità femminile nella società attuale, affrontando il tema del femminismo attraverso il confronto con i post-colonial studies e la pedagogia della differenza, con l’obiettivo critico di analizzare e decostruire le dinamiche dei rapporti di dominio e di subordinazione economici, culturali e politici tra razze, sessi, nazioni e culture, le cui radici sono nella storia del colonialismo europeo. Anzitutto sembra affermarsi la consapevolezza che lo scenario contemporaneo, in Italia come nel resto dell’Europa, sia caratterizzato dall’aumento di flussi migratori femminili e dall’incontro sempre più frequente tra soggettività femminili diverse, posizionate su piani sociali, politici, economici e giuridici difformi. Ciò impone alle teorie e alle pratiche formative un ripensamento dei termini dell’appartenenza di genere. Ovvero impone alla ricerca educativa di sottolineare la specificità di genere dei soggetti migranti senza sottovalutare altre divisioni sociali che si intersecano con l’essere persone sessuate e che contribuiscono a delineare la posizione della migrante. Un aspetto significativo esce rafforzato dall’indagine a tutto campo sulla letteratura femminile: il cambiamento sociale, per verificarsi, necessita di un proficuo investimento sulla formazione, finalizzato a dare alle donne la consapevolezza di essere protagoniste attive della propria crescita e dell’apporto che storicamente hanno fornito al diffondersi del benessere sociale. The paper focuses on the question of female identity in the actual society, addressing the issue of feminism through the comparison with the post-colonial studies and pedagogy of difference, with the critical goal of analyzing and deconstructing the dynamics of relations of domination and subordination, economic, cultural and political relations between races, sexes, nations and cultures, whose roots are in the history of European colonialism. First becoming established knowledge that the contemporary scene, in Italy as elsewhere in Europe, is characterized by the increase in female migration and by the more and more common meeting among different female subjectivities, placed on diversified social, political, economic and legal position This requires theories and practical training to rethink the terms of gender. That requires the educational research to highlight the gender dimension of migrant subjects without underestimating other social divisions that intersect with being gendered people and helping to define the position of the migrant. A significant aspect is strengthened by the survey on all-women's literature: the economic and social change to occur, requires a great investment on training, intended to give women the knowledge that they are active protagonists of their own growth, and to give them the knowledge of the contribution that they historically provided to the spread of social welfare.

Genere e intercultura. Figure della differenza nella postmodernità / Marone, Francesca. - STAMPA. - 3:(2012), pp. 161-177.

Genere e intercultura. Figure della differenza nella postmodernità

MARONE, FRANCESCA
2012

Abstract

Il lavoro analizza la questione dell’identità femminile nella società attuale, affrontando il tema del femminismo attraverso il confronto con i post-colonial studies e la pedagogia della differenza, con l’obiettivo critico di analizzare e decostruire le dinamiche dei rapporti di dominio e di subordinazione economici, culturali e politici tra razze, sessi, nazioni e culture, le cui radici sono nella storia del colonialismo europeo. Anzitutto sembra affermarsi la consapevolezza che lo scenario contemporaneo, in Italia come nel resto dell’Europa, sia caratterizzato dall’aumento di flussi migratori femminili e dall’incontro sempre più frequente tra soggettività femminili diverse, posizionate su piani sociali, politici, economici e giuridici difformi. Ciò impone alle teorie e alle pratiche formative un ripensamento dei termini dell’appartenenza di genere. Ovvero impone alla ricerca educativa di sottolineare la specificità di genere dei soggetti migranti senza sottovalutare altre divisioni sociali che si intersecano con l’essere persone sessuate e che contribuiscono a delineare la posizione della migrante. Un aspetto significativo esce rafforzato dall’indagine a tutto campo sulla letteratura femminile: il cambiamento sociale, per verificarsi, necessita di un proficuo investimento sulla formazione, finalizzato a dare alle donne la consapevolezza di essere protagoniste attive della propria crescita e dell’apporto che storicamente hanno fornito al diffondersi del benessere sociale. The paper focuses on the question of female identity in the actual society, addressing the issue of feminism through the comparison with the post-colonial studies and pedagogy of difference, with the critical goal of analyzing and deconstructing the dynamics of relations of domination and subordination, economic, cultural and political relations between races, sexes, nations and cultures, whose roots are in the history of European colonialism. First becoming established knowledge that the contemporary scene, in Italy as elsewhere in Europe, is characterized by the increase in female migration and by the more and more common meeting among different female subjectivities, placed on diversified social, political, economic and legal position This requires theories and practical training to rethink the terms of gender. That requires the educational research to highlight the gender dimension of migrant subjects without underestimating other social divisions that intersect with being gendered people and helping to define the position of the migrant. A significant aspect is strengthened by the survey on all-women's literature: the economic and social change to occur, requires a great investment on training, intended to give women the knowledge that they are active protagonists of their own growth, and to give them the knowledge of the contribution that they historically provided to the spread of social welfare.
2012
9788857509310
Genere e intercultura. Figure della differenza nella postmodernità / Marone, Francesca. - STAMPA. - 3:(2012), pp. 161-177.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
per una relazionalità 23-10-12 ST.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/512526
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact