Il seminario ha messo in evidenza le metodologie di analisi e di ricerca operate dal gruppo disciplinare della Jiangnan University di Wuxi, Cina. In particolare il Prof. Guo ha mostrato come il rilievo e la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente sia necessario e propedeutico alle operazioni di modificazione del territorio e quindi alla formulazione del progetto. I numerosi casi studio affrontati hanno messo in evidenza le similarità e le differenze, che caratterizzano i percorsi formativi della scuola cinese e di quella europea. Il seminario ha avviato lavori congiunti tra le due università, che in seguito hanno siglato un accordo di collaborazione scientifica.
Protection and utilization af architectural art legacy: Sustainable Design of Traditional Culture and Traditional Architecture of Wuxi; Research on Architecture of Zhenjiang in Modern Times; Traditional Garden in the South Region of the Yangtze River / Campi, Massimiliano. - (2011).
Protection and utilization af architectural art legacy: Sustainable Design of Traditional Culture and Traditional Architecture of Wuxi; Research on Architecture of Zhenjiang in Modern Times; Traditional Garden in the South Region of the Yangtze River.
CAMPI, MASSIMILIANO
2011
Abstract
Il seminario ha messo in evidenza le metodologie di analisi e di ricerca operate dal gruppo disciplinare della Jiangnan University di Wuxi, Cina. In particolare il Prof. Guo ha mostrato come il rilievo e la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente sia necessario e propedeutico alle operazioni di modificazione del territorio e quindi alla formulazione del progetto. I numerosi casi studio affrontati hanno messo in evidenza le similarità e le differenze, che caratterizzano i percorsi formativi della scuola cinese e di quella europea. Il seminario ha avviato lavori congiunti tra le due università, che in seguito hanno siglato un accordo di collaborazione scientifica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.