L'evoluzione della società dell'informazione, coinvolgendo l'insieme dei livelli sociali e dei rapporti tra soggetti, sopratutto tra partner economici, impone di utilizzare al meglio le opportunità offerte dallo spazio comune di informazione, anche per incentivare lo sviluppo turistico. Nell'attuale contesto concorrenziale, l'accesso alle informazioni e sopratutto la capacità di comunicare con i nuovi strumenti informativi diventano elementi essenziali di produttività e competitività. La globalizzazione dei mercati e l'affermarsi della società dell'informazione hanno come conseguenza, infatti, la dipendenza diretta della produttività e della competitività dall'accesso alla conoscenza e dalla possibilità di elaborare e scambiare informazioni. Per questo motivo il contributo è orientato a descrivere le potenzialità offerte dai nuovi strumenti di comunicazione che posseggono una elevata capacità ed una straordinaria efficacia di comunicazione e diffusione del messaggio, anche nel campo delle discipline afferenti al governo delle trasformazioni urbane e territoriali. A tal fine il contributo illustra alcuni esempi significativi.
Tecniche e strumenti innovativi di elaborazione e rappresentazione delle informazioni territoriali per la valorizzazione turistica / Gargiulo, Carmela. - STAMPA. - collana di studi di urbanistica n. 22:(1998), pp. 275-285.
Tecniche e strumenti innovativi di elaborazione e rappresentazione delle informazioni territoriali per la valorizzazione turistica.
GARGIULO, CARMELA
1998
Abstract
L'evoluzione della società dell'informazione, coinvolgendo l'insieme dei livelli sociali e dei rapporti tra soggetti, sopratutto tra partner economici, impone di utilizzare al meglio le opportunità offerte dallo spazio comune di informazione, anche per incentivare lo sviluppo turistico. Nell'attuale contesto concorrenziale, l'accesso alle informazioni e sopratutto la capacità di comunicare con i nuovi strumenti informativi diventano elementi essenziali di produttività e competitività. La globalizzazione dei mercati e l'affermarsi della società dell'informazione hanno come conseguenza, infatti, la dipendenza diretta della produttività e della competitività dall'accesso alla conoscenza e dalla possibilità di elaborare e scambiare informazioni. Per questo motivo il contributo è orientato a descrivere le potenzialità offerte dai nuovi strumenti di comunicazione che posseggono una elevata capacità ed una straordinaria efficacia di comunicazione e diffusione del messaggio, anche nel campo delle discipline afferenti al governo delle trasformazioni urbane e territoriali. A tal fine il contributo illustra alcuni esempi significativi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.