Obiettivo del programma di ricerca è definire l’apporto specifico che il sistema di competenze professionali inerenti la materia del design, può offrire al patrimonio dei beni culturali per individuare strategie, metodologie e strumenti di progetto in grado di concorrere alla loro valorizzazione e promozione e di aumentarne i fattori di fruibilità. 
Associare ai beni culturali le potenzialità offerte dall’azione progettuale del design rende fattivamente possibile l’ideazione di sistemi di relazione, che incidono sul loro sviluppo e godimento, dinamicamente evoluti e proiettati ad una crescita economica equilibrata all’interno di nuovi scenari di impiego delle risorse locali, rivalutate e ricollocate attraverso le competenze specialistiche della progettazione strategica e dei servizi oltre che da sistemi comunicativi e di prodotto. 
Inoltre, esaminare l’interazione possibile tra il bene sociale a dimensione culturale e il sistema design, rende possibile esplorare, nel quadro generale di competenze e saperi comuni a questa relazione, e in considerazione dell’evoluzione strutturale del concetto di fruizione della cultura e delle modalità di percezione e di utilizzo dei beni comuni, potenziali sviluppi di ambiti disciplinari e di profili professionali nel campo del design, rispondenti alla necessità di comprendere e seguire tali trasformazioni. 
Le unità di ricerca si occuperanno in particolare di analizzare: 
-l’apporto del design per la fruizione delle risorse storiche-artistiche dei contesti urbani e delle città d’arte nel contesto nazionale; 
-le risorse progettuali in grado di favorire e potenziare la valorizzazione dei beni culturali; 
-i modelli di comunicazione necessari per una fruizione integrata e dinamica dei beni culturali, in una forma adeguata alle risorse del capitale territoriale; 
- il contributo progettuale che il sistema design può offrire come campo di interrelazioni tra città, territorio, beni culturali ed ambientali; 
-il contributo del design allo sviluppo dei distretti culturali museali; 
-il contributo del progetto nello sviluppo di soluzioni tecnologiche di supporto alla riqualificazione dei beni culturali; 
-il sistema di fruizione dei beni culturali, a partire dalla relazione con gli artefatti, con il quale l’individuo entra in contatto con la propria memoria storica e con la cultura. 
Centrando lo sviluppo della ricerca sui patrimoni culturali presenti nei contesti urbani, nelle città d'arte, nelle aree archeologiche, gli obiettivi prefissati saranno perseguiti ed articolati, prima con indagini su produzioni scientifiche, e poi soprattutto attraverso azioni di sperimentazione sul campo, che mireranno a: 
-costruire il modello di lettura interprativo dei fenomeni da osservare, impostando un quadro metodologico analitico generale e definendo gli approfondimenti interdisciplinari potenzialmente interagenti con le attività che ricadono nel dominio del design; 
-avviare ricerche di supporto con approfondimenti tematici che individuino pratiche, conoscenze e campi d’azione provenienti da altre discipline che direttamente o no incidono sull’utilizzo del bene culturale e sulla percezione del suo valore (professioni dei beni culturali, l’economia della cultura, tempo libero e turismo culturale, la fruizione dei beni e delle attività culturali, i distretti culturali ecc.); 
-creare un sistema di relazione ‘a rete’ con partner locali, pubblici e privati potenziali interlocutori per attività di sperimentazione che mirano a valorizzare il complesso sistema di beni culturali di un territorio. In questo senso sarà di fondamentale supporto la rete di relazioni locali già create dalle unità di ricerca coinvolte nel programma.

Il design per la valorizzazione dei beni culturali. Strategie, strumenti e metodologie di progetto / Guida, Ermanno. - (2004). (Intervento presentato al convegno Il design per la valorizzazione dei beni culturali. Strategie, strumenti e metodologie di progetto nel 2004).

Il design per la valorizzazione dei beni culturali. Strategie, strumenti e metodologie di progetto

GUIDA, ERMANNO
2004

Abstract

Obiettivo del programma di ricerca è definire l’apporto specifico che il sistema di competenze professionali inerenti la materia del design, può offrire al patrimonio dei beni culturali per individuare strategie, metodologie e strumenti di progetto in grado di concorrere alla loro valorizzazione e promozione e di aumentarne i fattori di fruibilità. 
Associare ai beni culturali le potenzialità offerte dall’azione progettuale del design rende fattivamente possibile l’ideazione di sistemi di relazione, che incidono sul loro sviluppo e godimento, dinamicamente evoluti e proiettati ad una crescita economica equilibrata all’interno di nuovi scenari di impiego delle risorse locali, rivalutate e ricollocate attraverso le competenze specialistiche della progettazione strategica e dei servizi oltre che da sistemi comunicativi e di prodotto. 
Inoltre, esaminare l’interazione possibile tra il bene sociale a dimensione culturale e il sistema design, rende possibile esplorare, nel quadro generale di competenze e saperi comuni a questa relazione, e in considerazione dell’evoluzione strutturale del concetto di fruizione della cultura e delle modalità di percezione e di utilizzo dei beni comuni, potenziali sviluppi di ambiti disciplinari e di profili professionali nel campo del design, rispondenti alla necessità di comprendere e seguire tali trasformazioni. 
Le unità di ricerca si occuperanno in particolare di analizzare: 
-l’apporto del design per la fruizione delle risorse storiche-artistiche dei contesti urbani e delle città d’arte nel contesto nazionale; 
-le risorse progettuali in grado di favorire e potenziare la valorizzazione dei beni culturali; 
-i modelli di comunicazione necessari per una fruizione integrata e dinamica dei beni culturali, in una forma adeguata alle risorse del capitale territoriale; 
- il contributo progettuale che il sistema design può offrire come campo di interrelazioni tra città, territorio, beni culturali ed ambientali; 
-il contributo del design allo sviluppo dei distretti culturali museali; 
-il contributo del progetto nello sviluppo di soluzioni tecnologiche di supporto alla riqualificazione dei beni culturali; 
-il sistema di fruizione dei beni culturali, a partire dalla relazione con gli artefatti, con il quale l’individuo entra in contatto con la propria memoria storica e con la cultura. 
Centrando lo sviluppo della ricerca sui patrimoni culturali presenti nei contesti urbani, nelle città d'arte, nelle aree archeologiche, gli obiettivi prefissati saranno perseguiti ed articolati, prima con indagini su produzioni scientifiche, e poi soprattutto attraverso azioni di sperimentazione sul campo, che mireranno a: 
-costruire il modello di lettura interprativo dei fenomeni da osservare, impostando un quadro metodologico analitico generale e definendo gli approfondimenti interdisciplinari potenzialmente interagenti con le attività che ricadono nel dominio del design; 
-avviare ricerche di supporto con approfondimenti tematici che individuino pratiche, conoscenze e campi d’azione provenienti da altre discipline che direttamente o no incidono sull’utilizzo del bene culturale e sulla percezione del suo valore (professioni dei beni culturali, l’economia della cultura, tempo libero e turismo culturale, la fruizione dei beni e delle attività culturali, i distretti culturali ecc.); 
-creare un sistema di relazione ‘a rete’ con partner locali, pubblici e privati potenziali interlocutori per attività di sperimentazione che mirano a valorizzare il complesso sistema di beni culturali di un territorio. In questo senso sarà di fondamentale supporto la rete di relazioni locali già create dalle unità di ricerca coinvolte nel programma.
2004
Il design per la valorizzazione dei beni culturali. Strategie, strumenti e metodologie di progetto / Guida, Ermanno. - (2004). (Intervento presentato al convegno Il design per la valorizzazione dei beni culturali. Strategie, strumenti e metodologie di progetto nel 2004).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/508611
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact