La daseinsanalalyse si è proposta, in quanto prassi speculativa ed applicativa, sin dalla seconda metà del novecento, attraverso l'opera del suo fondatore, Ludwig Binswanger, come un tentativo di rifondazione del sapere psicopatologico in chiave antropologica, principalmente attraverso un richiamo ad alcune delle voci più importanti del panorama filosofico continentale, quali ad esempio quella di Edmund Husserl, di Martin Heidegger, di Martin Buber, di Jean Paul Sartre, di Maurice Merleau Ponty, di Hans-Georg Gadamer e di Paul Ricoeur. I più recenti sviluppi all'interno di tale tradizione, sempre più, richiamano l'attenzione sulla necessità di una approfondita ed articolata riconsiderazione dei Disturbi Mentali quali specifiche declinazioni dell'Essere-nel-Mondo dei singoli pazienti, dunque, di uno studio dei singolari e coartanti progetti-di-mondo propri alle differenti condizioni psicopatologiche. Tale analisi viene, infatti, considerata necessaria e preliminare rispetto alla stessa realizzazione di ricerche a carattere empirico. All’interno del presente contributo viene, dunque, operato un tentativo di rilettura del transessualismo maschile alla luce di alcune concettualizzazioni del pensiero binswangeriano, ed in particolare delle riflessioni prodotte dallo psichiatra e psicologo svizzero all'interno del saggio "tre forme di esistenza mancata". In tal senso, il presente lavoro, da una parte consente di operare una rilettura del fenomeno transessuale alla luce di alcune categorie fenomenologiche ed esistenzialiste, quali ad esempio, il “manierismo” il "corpo vissuto", il tema dello "sguardo" e della costituzione intersoggettiva dell'Identità personale, dall'altra costituisce un tentativo di riarticolazione originale e di confronto dialettico di tale tradizione di pensiero con il sapere psicoanalitico ed in particolare con quello lacaniano. Infine, alla luce delle considerazioni prodotte, viene approfondito il tema relativo al senso ed agli obiettivi degli interventi psicologici all’interno di tale campo della clinica.

Il Transessualismo maschile e la maschera: una lettura daseinsanalitica / Vitelli, Roberto. - (2012), pp. 113-152.

Il Transessualismo maschile e la maschera: una lettura daseinsanalitica

VITELLI, ROBERTO
2012

Abstract

La daseinsanalalyse si è proposta, in quanto prassi speculativa ed applicativa, sin dalla seconda metà del novecento, attraverso l'opera del suo fondatore, Ludwig Binswanger, come un tentativo di rifondazione del sapere psicopatologico in chiave antropologica, principalmente attraverso un richiamo ad alcune delle voci più importanti del panorama filosofico continentale, quali ad esempio quella di Edmund Husserl, di Martin Heidegger, di Martin Buber, di Jean Paul Sartre, di Maurice Merleau Ponty, di Hans-Georg Gadamer e di Paul Ricoeur. I più recenti sviluppi all'interno di tale tradizione, sempre più, richiamano l'attenzione sulla necessità di una approfondita ed articolata riconsiderazione dei Disturbi Mentali quali specifiche declinazioni dell'Essere-nel-Mondo dei singoli pazienti, dunque, di uno studio dei singolari e coartanti progetti-di-mondo propri alle differenti condizioni psicopatologiche. Tale analisi viene, infatti, considerata necessaria e preliminare rispetto alla stessa realizzazione di ricerche a carattere empirico. All’interno del presente contributo viene, dunque, operato un tentativo di rilettura del transessualismo maschile alla luce di alcune concettualizzazioni del pensiero binswangeriano, ed in particolare delle riflessioni prodotte dallo psichiatra e psicologo svizzero all'interno del saggio "tre forme di esistenza mancata". In tal senso, il presente lavoro, da una parte consente di operare una rilettura del fenomeno transessuale alla luce di alcune categorie fenomenologiche ed esistenzialiste, quali ad esempio, il “manierismo” il "corpo vissuto", il tema dello "sguardo" e della costituzione intersoggettiva dell'Identità personale, dall'altra costituisce un tentativo di riarticolazione originale e di confronto dialettico di tale tradizione di pensiero con il sapere psicoanalitico ed in particolare con quello lacaniano. Infine, alla luce delle considerazioni prodotte, viene approfondito il tema relativo al senso ed agli obiettivi degli interventi psicologici all’interno di tale campo della clinica.
2012
9788820757366
Il Transessualismo maschile e la maschera: una lettura daseinsanalitica / Vitelli, Roberto. - (2012), pp. 113-152.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/475300
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact