Il contributo intende offrire una panoramica del pensiero e dell'opera di Magnus Hirschfeld e di David Cauldwell. Relativamente al primo, ne vengono ricostruite le tappe salienti del percorso bio-bibliografico, sottolineandone, da una parte il controverso rapporto con Sigmund Freud e la psicoanalisi, dall'altra il ruolo da avuto nella costituzione di uno dei primi movimenti tesi alla difesa dei diritti delle persone omosessuali. Vengono, quindi, prese in esame le due categorie da egli approntate: quella di "stadi Sessuali Intermedi" e quella di "transvestitismo", sottolineandone gli aspetti di novità rispetto al pensiero psicopatologico dell'epoca, le felici intuizioni, ma anche le aree di criticità. Relativamente al secondo autore considerato, David Cauldwell, invece, all'interno del presente contributo, oltre ad una definizione del profilo bio-bibliografico, ne viene sottolineato il ruolo svolto, sul piano storico, sia nella più precisa definizione della categoria transessuale, sia nella diffusione all'interno del conteso sociale di tale significante.
Per un'archeologia del soggetto transessuale: un'introduzione a Die Transvestiten di Magnus Hirschfeld e a Pychopathia Transexualis di David Cauldwell / Vitelli, Roberto; Zeno, Giusti. - (2012), pp. 7-26.
Per un'archeologia del soggetto transessuale: un'introduzione a Die Transvestiten di Magnus Hirschfeld e a Pychopathia Transexualis di David Cauldwell
VITELLI, ROBERTO;
2012
Abstract
Il contributo intende offrire una panoramica del pensiero e dell'opera di Magnus Hirschfeld e di David Cauldwell. Relativamente al primo, ne vengono ricostruite le tappe salienti del percorso bio-bibliografico, sottolineandone, da una parte il controverso rapporto con Sigmund Freud e la psicoanalisi, dall'altra il ruolo da avuto nella costituzione di uno dei primi movimenti tesi alla difesa dei diritti delle persone omosessuali. Vengono, quindi, prese in esame le due categorie da egli approntate: quella di "stadi Sessuali Intermedi" e quella di "transvestitismo", sottolineandone gli aspetti di novità rispetto al pensiero psicopatologico dell'epoca, le felici intuizioni, ma anche le aree di criticità. Relativamente al secondo autore considerato, David Cauldwell, invece, all'interno del presente contributo, oltre ad una definizione del profilo bio-bibliografico, ne viene sottolineato il ruolo svolto, sul piano storico, sia nella più precisa definizione della categoria transessuale, sia nella diffusione all'interno del conteso sociale di tale significante.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.