Il contributo intende offrire uno sguardo su alcune delle questioni controverse proprie al campo della Clinica Psicologica con soggetti transessuali e, più genericamente, di quelle che oggi vengono indicate in letteratura come "Varianti di Genere": transgenderismo, disturbi della differenziazione sessuale. In particolare, viene gettato un primo sguardo su una quelle questioni oggi più controverse e dibattute, ovverrosia l'inscrizione o la derubricazione della condizione transessuale dal novero dei disturbi mentali. Viene, quindi, offerta un'introduzione ai diversi contributi del volume, attraverso un'analisi della logica che ha sotteso, in senso multidisciplinare, la selezione e l'aggregazione dei differenti saggi.
Introduzione / Vitelli, Roberto; Valerio, Paolo. - (2012), pp. 1-6.
Introduzione
VITELLI, ROBERTO;VALERIO, PAOLO
2012
Abstract
Il contributo intende offrire uno sguardo su alcune delle questioni controverse proprie al campo della Clinica Psicologica con soggetti transessuali e, più genericamente, di quelle che oggi vengono indicate in letteratura come "Varianti di Genere": transgenderismo, disturbi della differenziazione sessuale. In particolare, viene gettato un primo sguardo su una quelle questioni oggi più controverse e dibattute, ovverrosia l'inscrizione o la derubricazione della condizione transessuale dal novero dei disturbi mentali. Viene, quindi, offerta un'introduzione ai diversi contributi del volume, attraverso un'analisi della logica che ha sotteso, in senso multidisciplinare, la selezione e l'aggregazione dei differenti saggi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.