Il saggio è la continuazione di un lavoro di ricerca con gruppo di lavoro nazionale il cui argomento riguardava i processi di decentramento avviati in Italia a partire dal 1973. Nel primo saggio (Prime valutazioni sulla dinamica demografica in Campnia) si esaminava l'aumento della popolazione assunto come indicatore di sviluppo territorialeQuesta seconda fase, invece, individua in campania i territori in crescita e cerca di darne spiegazione. In questa regione, infatti, l'aumento demografico non era legato ad elementi economici. Nel nostro caso si è esaminato il ruolo della Cassa per il Mezzogiorno nell'avviare processi di sviluppo
Intervento straordinario e valorizzazione del territorio
FRALLICCIARDI, ANNA MARIA;
1986
Abstract
Il saggio è la continuazione di un lavoro di ricerca con gruppo di lavoro nazionale il cui argomento riguardava i processi di decentramento avviati in Italia a partire dal 1973. Nel primo saggio (Prime valutazioni sulla dinamica demografica in Campnia) si esaminava l'aumento della popolazione assunto come indicatore di sviluppo territorialeQuesta seconda fase, invece, individua in campania i territori in crescita e cerca di darne spiegazione. In questa regione, infatti, l'aumento demografico non era legato ad elementi economici. Nel nostro caso si è esaminato il ruolo della Cassa per il Mezzogiorno nell'avviare processi di sviluppoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.