Le communication skills degli operatori sanitari possono essere sviluppate e consolidate attraverso modelli di training integrati che tengano conto di differenti variabili, tra cui le percezioni di autoefficacia, il supporto sociale percepito nella comunicazione da parte del gruppo di lavoro e le aspettative di risultato riferite alla comunicazione con il paziente (Liu, Mok, Wong, Xue, Xu, 2007). Nell’ottica delle social cognition, le aspettative di risultato assumono un ruolo centrale sia per la loro relazione con le intenzioni comportamentali e con le percezioni di autoefficacia (Maddux et al., 1982), che per il ruolo di mediazione che svolgono tra la messa in atto di un comportamento e il risultato ottenuto (Bandura, 1997). L’obiettivo di questo lavoro è quello di presentare i risultati di due studi finalizzati alla costruzione e validazione della Scala delle Aspettative di Risultato nella Comunicazione medica (SARC) volta a valutare le aspettative di risultato positive e negative del medico come esito di una maggiore attenzione prestata alla comunicazione durante il colloquio con il paziente. Nello Studio 1 lo strumento (35 item) è stato somministrato a 150 medici ospedalieri. Un’analisi fattoriale esplorativa ha mostrato che, dopo l’eliminazione di 16 item, la scala si è strutturata in 3 fattori (F1: Aspettative positive riferite al paziente, F2: Aspettative negative, F3: Aspettative positive riferite alla professione medica). Nello Studio 2 la scala è stata sottoposta a 316 medici. Un’analisi fattoriale esplorativa ha suggerito l’eliminazione di ulteriori 2 item. Nella sua versione definitiva la SARC si compone di 17 item che saturano su tre dimensioni, le stesse identificate nello studio 1, con buoni indici di attendibilità (F1 α = 90; F2 α = 78; F2 α = 85). Anche l’analisi confermativa, che ha restituito la medesima soluzione, ha evidenziato soddisfacenti indici di fit (CFI = 93; TLI = 92; RMSEA = .06; SRMR = 0.7). I risultati mettono in evidenza le potenzialità applicative della SARC nel fornire informazioni preziose per la messa in atto di interventi finalizzati a potenziare la comunicazione medica.

La Scala delle Aspettative di Risultato nella Comunicazione medica / Capone, Vincenza; Petrillo, Giovanna. - (2011). (Intervento presentato al convegno Conferenza sulla “Comunicazione per la Salute 2011” tenutosi a Milano nel 24-25 novembre 2011).

La Scala delle Aspettative di Risultato nella Comunicazione medica

CAPONE, Vincenza;PETRILLO, GIOVANNA
2011

Abstract

Le communication skills degli operatori sanitari possono essere sviluppate e consolidate attraverso modelli di training integrati che tengano conto di differenti variabili, tra cui le percezioni di autoefficacia, il supporto sociale percepito nella comunicazione da parte del gruppo di lavoro e le aspettative di risultato riferite alla comunicazione con il paziente (Liu, Mok, Wong, Xue, Xu, 2007). Nell’ottica delle social cognition, le aspettative di risultato assumono un ruolo centrale sia per la loro relazione con le intenzioni comportamentali e con le percezioni di autoefficacia (Maddux et al., 1982), che per il ruolo di mediazione che svolgono tra la messa in atto di un comportamento e il risultato ottenuto (Bandura, 1997). L’obiettivo di questo lavoro è quello di presentare i risultati di due studi finalizzati alla costruzione e validazione della Scala delle Aspettative di Risultato nella Comunicazione medica (SARC) volta a valutare le aspettative di risultato positive e negative del medico come esito di una maggiore attenzione prestata alla comunicazione durante il colloquio con il paziente. Nello Studio 1 lo strumento (35 item) è stato somministrato a 150 medici ospedalieri. Un’analisi fattoriale esplorativa ha mostrato che, dopo l’eliminazione di 16 item, la scala si è strutturata in 3 fattori (F1: Aspettative positive riferite al paziente, F2: Aspettative negative, F3: Aspettative positive riferite alla professione medica). Nello Studio 2 la scala è stata sottoposta a 316 medici. Un’analisi fattoriale esplorativa ha suggerito l’eliminazione di ulteriori 2 item. Nella sua versione definitiva la SARC si compone di 17 item che saturano su tre dimensioni, le stesse identificate nello studio 1, con buoni indici di attendibilità (F1 α = 90; F2 α = 78; F2 α = 85). Anche l’analisi confermativa, che ha restituito la medesima soluzione, ha evidenziato soddisfacenti indici di fit (CFI = 93; TLI = 92; RMSEA = .06; SRMR = 0.7). I risultati mettono in evidenza le potenzialità applicative della SARC nel fornire informazioni preziose per la messa in atto di interventi finalizzati a potenziare la comunicazione medica.
2011
La Scala delle Aspettative di Risultato nella Comunicazione medica / Capone, Vincenza; Petrillo, Giovanna. - (2011). (Intervento presentato al convegno Conferenza sulla “Comunicazione per la Salute 2011” tenutosi a Milano nel 24-25 novembre 2011).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/453879
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact