L’obiettivo del capitolo è di identificare le modalità attraverso le quali il tema dell’orientamento viene concettualizzato e rappresentato nelle politiche europee e di analizzare come tale rappresentazione venga ricontestualizzata (Bernstein, 1996) nelle politiche italiane. Utilizzando il concetto foucaultiano di discorso (Foucault, 1969), si evidenziano le forme di continuità e discontinuità che collegano tali rappresentazioni alle più ampie opzioni di significato e di valore che si scontrano sul piano del dibattito politico e della produzione delle politiche per dare forma ai sistemi educativi post-welfaristi. L’analisi archeologica (Foucault, 1969; Scheurich e Bell McKenzie 2005; Gale, 2001) dei discorsi sull’orientamento a livello europeo ed italiano consente di mettere in luce forme di coesistenza, di esclusione, di cooptazione e di subordinazione tra elementi riconducibili ad orizzonti discorsivi differenti all’interno delle politiche. A partire dalla ricostruzione di tale rete di relazioni tra oggetti, soggetti e concetti, il capitolo metterà in evidenza la connessione tra il ruolo dominante assunto da alcune rappresentazioni dell’orientamento, la scelta di determinate modalità di regolazione dei sistemi post-welfaristi ed insiemi specifici di obiettivi identificati come prioritari dal discorso sull’educazione.

Politiche di orientamento nel post-welfare: tra capitale umano, occupabilità ed equità / Grimaldi, Emiliano; M., DELLO RUSSO. - STAMPA. - (2010), pp. 13-33.

Politiche di orientamento nel post-welfare: tra capitale umano, occupabilità ed equità

GRIMALDI, EMILIANO;
2010

Abstract

L’obiettivo del capitolo è di identificare le modalità attraverso le quali il tema dell’orientamento viene concettualizzato e rappresentato nelle politiche europee e di analizzare come tale rappresentazione venga ricontestualizzata (Bernstein, 1996) nelle politiche italiane. Utilizzando il concetto foucaultiano di discorso (Foucault, 1969), si evidenziano le forme di continuità e discontinuità che collegano tali rappresentazioni alle più ampie opzioni di significato e di valore che si scontrano sul piano del dibattito politico e della produzione delle politiche per dare forma ai sistemi educativi post-welfaristi. L’analisi archeologica (Foucault, 1969; Scheurich e Bell McKenzie 2005; Gale, 2001) dei discorsi sull’orientamento a livello europeo ed italiano consente di mettere in luce forme di coesistenza, di esclusione, di cooptazione e di subordinazione tra elementi riconducibili ad orizzonti discorsivi differenti all’interno delle politiche. A partire dalla ricostruzione di tale rete di relazioni tra oggetti, soggetti e concetti, il capitolo metterà in evidenza la connessione tra il ruolo dominante assunto da alcune rappresentazioni dell’orientamento, la scelta di determinate modalità di regolazione dei sistemi post-welfaristi ed insiemi specifici di obiettivi identificati come prioritari dal discorso sull’educazione.
2010
Politiche di orientamento nel post-welfare: tra capitale umano, occupabilità ed equità / Grimaldi, Emiliano; M., DELLO RUSSO. - STAMPA. - (2010), pp. 13-33.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/427446
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact