Il Progetto S3 si pone come obiettivo il calcolo di scenari di scuotimento in alcune aree italiane nel caso di accadimento del terremoto massimo credibile (Maximum Credible Earthquake). Il progetto si articola in sette Tasks. I primi due Tasks sono a carattere prevalentemente metodologico e comprendono le attività propedeutiche e conoscitive per la generazione di scenari di scuotimento a scala urbana; l'ultimo è relativo al trasferimento dei risultati degli studi di scenario di scuotimento atteso alla comunità ingegneristica per valutazioni relative al danno e al DPC per la gestione del territorio; infine gli altri quattro Tasks corrispondono ciascuno ad una delle aree proposte e forniranno risultati prevalentemente applicativi specifici per l'area oggetto di studio. Nelle due aree di validazione saranno generati scenari di scuotimento corrispondenti agli eventi sismici occorsi; viceversa nelle due aree di previsione saranno generati più scenari di scuotimento, corrispondenti alle diverse ipotesi di accadimento del terremoto massimo credibile (MCE).
Scenari di scuotimento in aree di interesse prioritario e/o strategico / Silvestri, Francesco. - (2005).
Scenari di scuotimento in aree di interesse prioritario e/o strategico
SILVESTRI, FRANCESCO
2005
Abstract
Il Progetto S3 si pone come obiettivo il calcolo di scenari di scuotimento in alcune aree italiane nel caso di accadimento del terremoto massimo credibile (Maximum Credible Earthquake). Il progetto si articola in sette Tasks. I primi due Tasks sono a carattere prevalentemente metodologico e comprendono le attività propedeutiche e conoscitive per la generazione di scenari di scuotimento a scala urbana; l'ultimo è relativo al trasferimento dei risultati degli studi di scenario di scuotimento atteso alla comunità ingegneristica per valutazioni relative al danno e al DPC per la gestione del territorio; infine gli altri quattro Tasks corrispondono ciascuno ad una delle aree proposte e forniranno risultati prevalentemente applicativi specifici per l'area oggetto di studio. Nelle due aree di validazione saranno generati scenari di scuotimento corrispondenti agli eventi sismici occorsi; viceversa nelle due aree di previsione saranno generati più scenari di scuotimento, corrispondenti alle diverse ipotesi di accadimento del terremoto massimo credibile (MCE).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.