Il progetto si propone di contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie, nonché al miglioramento dell’efficienza e della competitività economica di tecnologie esistenti, per l’utilizzo dell’energia solare nella climatizzazione invernale ed estiva. Il primo obiettivo è la progettazione, lo sviluppo e l’ingegnerizzazione di un collettore solare di nuova concezione, caratterizzato da un’altissima efficienza, confrontabile con quella dei migliori pannelli a tubi evacuati, e quindi mediamente superiore del 20-30% rispetto ai collettori tradizionali, anche nella produzione di energia termica a temperature medio-alte (> 90 °C), ed al contempo da costi molto contenuti. Il risultato sarà conseguito mediante l’utilizzo di tecniche innovative di produzione ed assemblaggio (tra cui un sistema di saldatura ad infrarossi ed un isolante nano-poroso), idonee a minimizzare le dispersioni termiche verso l’ambiente esterno. L’attività di ricerca industriale relativa allo sviluppo del pannello sarà seguita dalla realizzazione e sperimentazione in campo di un impianto del tutto innovativo per il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria ed il raffrescamento ad energia solare, basato sull’accoppiamento degli stessi pannelli con una pompa di calore ad assorbimento (AHP) di tipo reversibile. In configurazione invernale, i collettori solari alimenteranno l’AHP, e per ogni unità di energia termica prodotta dai collettori l’AHP fornirà circa 1,5 unità di energia termica utile, permettendo il raggiungimento di un’efficienza complessiva superiore al 100% (0,70×1,5 ≈ 1,05); in configurazione estiva, l’energia termica erogata dai pannelli alimenterà lo stesso gruppo ad assorbimento in assetto frigorifero, producendo acqua refrigerata e, contemporaneamente, acqua calda a bassa temperatura, utilizzabile per usi sanitari o post-riscaldamento, con un’efficienza totale potenzialmente superiore, anche in questo caso, al 100%. L’impianto pilota avrà una potenza frigorifera di circa 30 kW ed una potenza termica di 60 kW, e sarà utilizzato per la climatizzazione di una palazzina per uffici. Il sistema sarà peraltro del tutto modulare, e si presterà all’impiego in altre applicazioni, tra cui edifici residenziali, centri commerciali, case di cura, alberghi, centri sportivi, utenze industriali.

SAHARA – Solar-Assisted Heating And Refrigeration Appliances / DENTICE D'ACCADIA, Massimo. - (2011).

SAHARA – Solar-Assisted Heating And Refrigeration Appliances

DENTICE D'ACCADIA, MASSIMO
2011

Abstract

Il progetto si propone di contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie, nonché al miglioramento dell’efficienza e della competitività economica di tecnologie esistenti, per l’utilizzo dell’energia solare nella climatizzazione invernale ed estiva. Il primo obiettivo è la progettazione, lo sviluppo e l’ingegnerizzazione di un collettore solare di nuova concezione, caratterizzato da un’altissima efficienza, confrontabile con quella dei migliori pannelli a tubi evacuati, e quindi mediamente superiore del 20-30% rispetto ai collettori tradizionali, anche nella produzione di energia termica a temperature medio-alte (> 90 °C), ed al contempo da costi molto contenuti. Il risultato sarà conseguito mediante l’utilizzo di tecniche innovative di produzione ed assemblaggio (tra cui un sistema di saldatura ad infrarossi ed un isolante nano-poroso), idonee a minimizzare le dispersioni termiche verso l’ambiente esterno. L’attività di ricerca industriale relativa allo sviluppo del pannello sarà seguita dalla realizzazione e sperimentazione in campo di un impianto del tutto innovativo per il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria ed il raffrescamento ad energia solare, basato sull’accoppiamento degli stessi pannelli con una pompa di calore ad assorbimento (AHP) di tipo reversibile. In configurazione invernale, i collettori solari alimenteranno l’AHP, e per ogni unità di energia termica prodotta dai collettori l’AHP fornirà circa 1,5 unità di energia termica utile, permettendo il raggiungimento di un’efficienza complessiva superiore al 100% (0,70×1,5 ≈ 1,05); in configurazione estiva, l’energia termica erogata dai pannelli alimenterà lo stesso gruppo ad assorbimento in assetto frigorifero, producendo acqua refrigerata e, contemporaneamente, acqua calda a bassa temperatura, utilizzabile per usi sanitari o post-riscaldamento, con un’efficienza totale potenzialmente superiore, anche in questo caso, al 100%. L’impianto pilota avrà una potenza frigorifera di circa 30 kW ed una potenza termica di 60 kW, e sarà utilizzato per la climatizzazione di una palazzina per uffici. Il sistema sarà peraltro del tutto modulare, e si presterà all’impiego in altre applicazioni, tra cui edifici residenziali, centri commerciali, case di cura, alberghi, centri sportivi, utenze industriali.
2011
SAHARA – Solar-Assisted Heating And Refrigeration Appliances / DENTICE D'ACCADIA, Massimo. - (2011).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/415071
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact