La città di Madrid ha sperimentato dall’entrata nell’UE fino all’inizio della crisi economica del 2007 quindici anni di trasformazioni urbane di notevole entità, i cui effetti sono chiaramente visibili sul territorio, risultato anche di processi economici e finanziari che travalicano il confine nazionale, e che dimostrano le forti caratteristiche di competitività della città. Il saggio offre una descrizione ed alcune riflessioni sul fenomeno, soffermandosi criticamente sul rapporto tra mercato e sviluppo urbano, e le dirette conseguenze sul patrimonio ambientale e sulla struttura sociale, avanzando serie riserve sulla sostenibilità del modello di sviluppo in corso a Madrid. La capitale spagnola, con il suo recente sviluppo, aiuta a riflettere su aspetti che appartengono a tutte le città dell'Occidente avanzato, e si propone come "modello" di governo delle trasformazioni della città del XXI secolo, in particolare sulle nuove sfide per la disciplina urbanistica: il rapporto tra pensiero "unico" mercati sta e trasformazione urbana; la frammentazione, la privatizzazione e l'emergenza della sicurezza urbana; l'equità sociale nelle trasformazioni della città consolidata e nei nuovi ampliamenti periferici; il ruolo della legislazione urbanistica e l'equilibrio territoriale come atto politico; l'efficienza ambientale e la sostenibilità dello sviluppo; l'inadeguatezza dello strumentario pianificatorio attuale e la nuova visione della pianificazione come governo delle coalizioni di interessi.
Città in trasformazione: il modello di Madrid / Acierno, Antonio. - STAMPA. - (2008), pp. 9-38.
Città in trasformazione: il modello di Madrid
ACIERNO, ANTONIO
2008
Abstract
La città di Madrid ha sperimentato dall’entrata nell’UE fino all’inizio della crisi economica del 2007 quindici anni di trasformazioni urbane di notevole entità, i cui effetti sono chiaramente visibili sul territorio, risultato anche di processi economici e finanziari che travalicano il confine nazionale, e che dimostrano le forti caratteristiche di competitività della città. Il saggio offre una descrizione ed alcune riflessioni sul fenomeno, soffermandosi criticamente sul rapporto tra mercato e sviluppo urbano, e le dirette conseguenze sul patrimonio ambientale e sulla struttura sociale, avanzando serie riserve sulla sostenibilità del modello di sviluppo in corso a Madrid. La capitale spagnola, con il suo recente sviluppo, aiuta a riflettere su aspetti che appartengono a tutte le città dell'Occidente avanzato, e si propone come "modello" di governo delle trasformazioni della città del XXI secolo, in particolare sulle nuove sfide per la disciplina urbanistica: il rapporto tra pensiero "unico" mercati sta e trasformazione urbana; la frammentazione, la privatizzazione e l'emergenza della sicurezza urbana; l'equità sociale nelle trasformazioni della città consolidata e nei nuovi ampliamenti periferici; il ruolo della legislazione urbanistica e l'equilibrio territoriale come atto politico; l'efficienza ambientale e la sostenibilità dello sviluppo; l'inadeguatezza dello strumentario pianificatorio attuale e la nuova visione della pianificazione come governo delle coalizioni di interessi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Acierno_Città_in_trasformazione_2008.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
641.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
641.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.