Si affrontano aspetti metodologici e compositivi riguardanti la logica organizzativa, insediativa e formale con cui è definito l'organismo architettonico museale in relazione al contesto in cui si colloca. Sono studiati in particolare: il Museo Nazionale di Arte Occidentale di Tokio di Le Corbusier, 1937 e il Museo per l'Ara Pacis di Roma di Richard Meier, 2006.
Architettura per i musei tra forma, struttura e significato / Bruni, Francesca; D'Agostino, Angela. - STAMPA. - 02:(2010), pp. 223-228.
Architettura per i musei tra forma, struttura e significato
BRUNI, FRANCESCA;D'AGOSTINO, ANGELA
2010
Abstract
Si affrontano aspetti metodologici e compositivi riguardanti la logica organizzativa, insediativa e formale con cui è definito l'organismo architettonico museale in relazione al contesto in cui si colloca. Sono studiati in particolare: il Museo Nazionale di Arte Occidentale di Tokio di Le Corbusier, 1937 e il Museo per l'Ara Pacis di Roma di Richard Meier, 2006.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.