Nel quadro di una riflessione più generale sulla tutela dei diritti dei minori come un aspetto che solo recentemente si è andato delineando come caratterizzante l’esercizio consapevole e responsabile della genitorialità, il presente contributo presenta due studi che, avvalendosi di un originale strumento di misurazione dell’Autoefficacia Genitoriale nella Tutela dei Diritti dei Minori, fanno riferimento soprattutto alle problematiche che si pongono ai genitori nella tutela dei diritti degli adolescenti, insistendo sulla criticità dei diritti chiamati in causa o delle situazioni in cui viene esercitata la genitorialità. Gli studi hanno coinvolto rispettivamente 191 e 176 genitori, tutti con figli minori a carico, di cui sono stati indagati i livelli di autoefficacia familiare, genitoriale generale e di autoefficacia specificamente riferita all’ambito della tutela dei diritti. I risultati evidenziano una variabilità nelle percezioni di autoefficacia genitoriale in materia di tutela dei diritti particolarmente sensibile all’età del minore e alle problematiche che si pongono nei ruoli educativi muovendo dalla pre- alla tarda-adolescenza. Le implicazioni di tali riscontri vengono discusse tenendo conto degli obiettivi di ricerca e di intervento nel campo dell’educazione alla genitorialità.

Ruoli genitoriali e percezioni di autoefficacia nella tutela dei diritti dei minori: strumenti di misurazione e risultati di ricerca / Petrillo, Giovanna; Donizzetti, ANNA ROSA. - STAMPA. - 24:(2012), pp. 101-131. [10.4399/978885483432646]

Ruoli genitoriali e percezioni di autoefficacia nella tutela dei diritti dei minori: strumenti di misurazione e risultati di ricerca

PETRILLO, GIOVANNA;DONIZZETTI, ANNA ROSA
2012

Abstract

Nel quadro di una riflessione più generale sulla tutela dei diritti dei minori come un aspetto che solo recentemente si è andato delineando come caratterizzante l’esercizio consapevole e responsabile della genitorialità, il presente contributo presenta due studi che, avvalendosi di un originale strumento di misurazione dell’Autoefficacia Genitoriale nella Tutela dei Diritti dei Minori, fanno riferimento soprattutto alle problematiche che si pongono ai genitori nella tutela dei diritti degli adolescenti, insistendo sulla criticità dei diritti chiamati in causa o delle situazioni in cui viene esercitata la genitorialità. Gli studi hanno coinvolto rispettivamente 191 e 176 genitori, tutti con figli minori a carico, di cui sono stati indagati i livelli di autoefficacia familiare, genitoriale generale e di autoefficacia specificamente riferita all’ambito della tutela dei diritti. I risultati evidenziano una variabilità nelle percezioni di autoefficacia genitoriale in materia di tutela dei diritti particolarmente sensibile all’età del minore e alle problematiche che si pongono nei ruoli educativi muovendo dalla pre- alla tarda-adolescenza. Le implicazioni di tali riscontri vengono discusse tenendo conto degli obiettivi di ricerca e di intervento nel campo dell’educazione alla genitorialità.
2012
9788854846500
Ruoli genitoriali e percezioni di autoefficacia nella tutela dei diritti dei minori: strumenti di misurazione e risultati di ricerca / Petrillo, Giovanna; Donizzetti, ANNA ROSA. - STAMPA. - 24:(2012), pp. 101-131. [10.4399/978885483432646]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/406686
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact