la lettura serrata del rapporto fra Kiekegaard e l'idealismo tedesco conduce a un vero e proprio discorso sul metodo di una filosofia esistenziale 'dopo Kierkegaard' che tenta di coniugare la ragione e la vita, due poli della riflessione che sono cruciali per la comprensione dell'itinerario filosofico ricoeuriano per il quale la filosofia - riconosciuta nella sua autonomia - è sempre in rapporto con la non filosofia
Discorso filosofico ed esistenza in Ricoeur: filosofare dopo Kierkegaard / Iervolino, Domenico. - STAMPA. - (2011), pp. 57-70.
Discorso filosofico ed esistenza in Ricoeur: filosofare dopo Kierkegaard
IERVOLINO, DOMENICO
2011
Abstract
la lettura serrata del rapporto fra Kiekegaard e l'idealismo tedesco conduce a un vero e proprio discorso sul metodo di una filosofia esistenziale 'dopo Kierkegaard' che tenta di coniugare la ragione e la vita, due poli della riflessione che sono cruciali per la comprensione dell'itinerario filosofico ricoeuriano per il quale la filosofia - riconosciuta nella sua autonomia - è sempre in rapporto con la non filosofiaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ricoeur - Ficha e sumário.pdf
non disponibili
Tipologia:
Abstract
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
205.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
205.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.