Secondo il principale scopo culturale del Progetto PISA, la matematica dovrebbe essere usata come strumento per modellare la realtà e per fare inferenze. In questo lavoro presentiamo un'attività basata su questa idea culturale di matematica e finalizzata all'acquisizione del concetto generale di proporzionalità nella scuola primaria. In particolare, analizzeremo il ruolo dell’insegnante e le sue scelte nella conduzione dell’attività usando come sfondo teorico la dicotomia teorizzata da Bruner fra pensiero narrativo e paradigmatico.
Un problema per bambini di 8 anni: le scelte dell’insegnante / N., Grasso; Mellone, Maria. - In: L'EDUCAZIONE MATEMATICA. - ISSN 1120-4850. - STAMPA. - 1:1(2009), pp. 43-50.
Un problema per bambini di 8 anni: le scelte dell’insegnante
MELLONE, MARIA
2009
Abstract
Secondo il principale scopo culturale del Progetto PISA, la matematica dovrebbe essere usata come strumento per modellare la realtà e per fare inferenze. In questo lavoro presentiamo un'attività basata su questa idea culturale di matematica e finalizzata all'acquisizione del concetto generale di proporzionalità nella scuola primaria. In particolare, analizzeremo il ruolo dell’insegnante e le sue scelte nella conduzione dell’attività usando come sfondo teorico la dicotomia teorizzata da Bruner fra pensiero narrativo e paradigmatico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.