Le malattie cardiovascolari rappresentano una causa importante di mortalità e morbilità negli Stati Uniti, in Europa e in una notevole parte dell???Asia, costituendo un pesante carico finanziario e sociale per la società moderna. Nonostante l'intensa opera di ricerca portata avanti per più di mezzo secolo, un'esauriente conoscenza della patogenesi di queste malattie nel loro dettaglio genetico e molecolare è ancora elusiva. L'idea che si va diffondendo è che i meccanismi infiammatori ed immuni, attivati da agenti infettivi e non (quali la perossidazione del lipidi, per esempio), possano essere importanti nella patogenesi della malattia cardiovascolare. Il progetto si propone di determinare quale sia il contributo dell'infiammazione cronica da ligandi endogeni ed esogeni in corso di infezione acuta o cronica alle patologie vascolari, con particolare attenzione all'individuazione dei ligandi più importanti implicati, delle vie di trasduzione del segnale e dei tipi cellulari coinvolti.
Ruolo di componenti microbici e fattori dell???immunità innata nella patologia vascolare / Catania, MARIA ROSARIA. - (2007). (Intervento presentato al convegno Infezioni e remodeling vascolare nel 22/09/2008).
Ruolo di componenti microbici e fattori dell???immunità innata nella patologia vascolare.
CATANIA, MARIA ROSARIA
2007
Abstract
Le malattie cardiovascolari rappresentano una causa importante di mortalità e morbilità negli Stati Uniti, in Europa e in una notevole parte dell???Asia, costituendo un pesante carico finanziario e sociale per la società moderna. Nonostante l'intensa opera di ricerca portata avanti per più di mezzo secolo, un'esauriente conoscenza della patogenesi di queste malattie nel loro dettaglio genetico e molecolare è ancora elusiva. L'idea che si va diffondendo è che i meccanismi infiammatori ed immuni, attivati da agenti infettivi e non (quali la perossidazione del lipidi, per esempio), possano essere importanti nella patogenesi della malattia cardiovascolare. Il progetto si propone di determinare quale sia il contributo dell'infiammazione cronica da ligandi endogeni ed esogeni in corso di infezione acuta o cronica alle patologie vascolari, con particolare attenzione all'individuazione dei ligandi più importanti implicati, delle vie di trasduzione del segnale e dei tipi cellulari coinvolti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.