The social and cultural differences within national contexts, the current difficulties for the affirmation of civil rights of women and recognition of their self-determination, the ways in which over the years the work has been organized and the income is distributed to internal households, show that there are still substantial differences in everyday life, and that the commitment to acquire a status in the family and society, which respects the equality and, at the same time, is the guarantor of the development peculiarities of the female, must be strongly renewed. Over the past decades, the status of women in our country has changed radically in the family, the working environment and civil society. This changing role of women has been supported by important changes, but this growth is accompanied by a series of often contradictory and problematic aspects that still impede the achievement of substantive equality and equivalence of opportunity between men and women. Current models of welfare are sometimes indifferent or adverse to promotion of leading role and independence, neglecting problems of citizenship, multiethnic cohabitation and human rights, and, least but not last, the right to knowledge and to definition of oneself diversity and uniqueness. It goes without saying that the top of this reflexion is just the category of education, since, with it, we intend to consider the bio-anthropological process trough which the subject learns and re-elaborates his own belonging to mankind. This membership comes true after an intense dialogical exchange with social and cultural objectivity, and, consequently, after the process of socialization with symbolic orders concerning the imaginary, with its laws, its institutions, its objective courses. The theoretical framework of the paper is that of the feminist critical pedagogy. Thus we examined the theoretical and operational impacts of the thought of the scholars above on the actual Pedagogy of Difference, in the construction of alternative models applying the criteria of a different logic: a differential logic, opposed to a neutral universe, and able to save different subjects, especially feminine subject, in the name of othernessm. Differential-pedagogy that developed around the 80s of the twentieth century - one side has reconsidered the fundamental issues of women's subjectivity and, secondly, has inaugurated a series of reflections unpublished, created by analysis of the cultural, social and economic development of post-modernity. Therefore, this article aims to inform strategies to address the complex and contradictory issue of gendered power relations in participatory planning processes for active citizenship: formation is required to work in direction to relationship, exchange, communication among subjects, as well as knowledge adjustment; a work that aims to spread and entrenchment of policies on equal opportunities, social inclusion and fight against distress. Le differenze sociali e culturali all'interno dei contesti nazionali, le attuali difficoltà per l'affermazione dei diritti civili delle donne e per il riconoscimento della loro autodeterminazione, i modi in cui negli anni si è organizzato il lavoro e si è distribuito il reddito all’interno delle famiglie, mostrano come ancora considerevoli siano le differenze presenti nella vita quotidiana e come vada fortemente mantenuto e rinnovato l'impegno per l'acquisizione di uno status, nella famiglia e nella società, rispettoso della parità e, allo stesso tempo, garante dello sviluppo delle peculiarità femminili. Per quanto riguarda il nostro paese, nel corso degli ultimi decenni la condizione femminile è profondamente mutata all’interno della famiglia, dei contesti lavorativi e della società civile. Questo mutamento del ruolo della donna è stato supportato da importanti trasformazioni; tuttavia, tale processo di crescita è accompagnato da una serie di aspetti problematici e, spesso, contraddittori che impediscono ancora oggi il raggiungimento di una parità sostanziale e l’equivalenza delle opportunità tra uomo e donna. Gli attuali modelli di welfare sono talvolta disinteressati, insensibili o avversi nel promuovere il protagonismo e l'autonomia femminili, negando questioni urgenti e fondamentali della nostra società come i problemi della cittadinanza, della convivenza multietnica e dei diritti umani, non ultimi il diritto alla conoscenza e il diritto alla realizzazione di sé nella propria diversità e unicità. Va da sé che il vertice di questa riflessione è proprio la categoria della formazione, dal momento che con essa intendiamo il processo bio-antropologico attraverso il quale il soggetto apprende e rielabora la propria appartenenza al genere umano, che si compie attraverso un intenso scambio dialogico con l’oggettività sociale e culturale e, quindi, il processo di socializzazione, con gli ordini simbolici soprattutto legati all’immaginario, con le loro regole, le loro istituzioni, i loro percorsi oggettivi L’orizzonte teorico del saggio è quello della pedagogia critica femminista. Pertanto, abbiamo evidenziato il contributo teoretico e operazionale delle studiose dell’attuale Pedagogia della Differenza nella costruzione di modelli alternativi di cittadinanza che seguono i criteri di un'altra "logica", quella "differenziale", ostile all'"universale neutro"; una logica capace di salvare i soggetti diversi, in primo luogo il "soggetto femminile", nel segno della sua radicale alterità. L’approccio differenzialista in pedagogia si è sviluppato intorno agli anni ‘80 del Novecento: da un lato ha riconsiderato questioni fondanti la soggettività delle donne (la percezione della propria identità e quindi, della propria differenza, l’esperienza del proprio corpo, la maternità, il confronto con le “altre”, ecc.) e, dall'altro, ha inaugurato una serie di riflessioni inedite, nate dall’analisi del contesto culturale, sociale ed economico della postmodernità (il rapporto con l’emergenza dei saperi, l’etica, le prassi politico-culturali e l’utilizzo delle nuove tecnologie). Pertanto, questo articolo intende informare sulle strategie volte ad affrontare il problema complesso e contraddittorio dei rapporti di potere legati al genere nei processi di pianificazione partecipata per una cittadinanza attiva: alla formazione si richiede un lavoro che vada in direzione della relazione, dello scambio e della comunicazione tra i soggetti nonché di adeguamento dei saperi; un lavoro finalizzato alla diffusione e al radicamento delle politiche di pari opportunità, all’inclusione sociale e alla lotta al disagio.

Cittadinanza di genere: le donne tra esclusione e partecipazione / Marone, Francesca. - STAMPA. - (2010), pp. 80-111.

Cittadinanza di genere: le donne tra esclusione e partecipazione

MARONE, FRANCESCA
2010

Abstract

The social and cultural differences within national contexts, the current difficulties for the affirmation of civil rights of women and recognition of their self-determination, the ways in which over the years the work has been organized and the income is distributed to internal households, show that there are still substantial differences in everyday life, and that the commitment to acquire a status in the family and society, which respects the equality and, at the same time, is the guarantor of the development peculiarities of the female, must be strongly renewed. Over the past decades, the status of women in our country has changed radically in the family, the working environment and civil society. This changing role of women has been supported by important changes, but this growth is accompanied by a series of often contradictory and problematic aspects that still impede the achievement of substantive equality and equivalence of opportunity between men and women. Current models of welfare are sometimes indifferent or adverse to promotion of leading role and independence, neglecting problems of citizenship, multiethnic cohabitation and human rights, and, least but not last, the right to knowledge and to definition of oneself diversity and uniqueness. It goes without saying that the top of this reflexion is just the category of education, since, with it, we intend to consider the bio-anthropological process trough which the subject learns and re-elaborates his own belonging to mankind. This membership comes true after an intense dialogical exchange with social and cultural objectivity, and, consequently, after the process of socialization with symbolic orders concerning the imaginary, with its laws, its institutions, its objective courses. The theoretical framework of the paper is that of the feminist critical pedagogy. Thus we examined the theoretical and operational impacts of the thought of the scholars above on the actual Pedagogy of Difference, in the construction of alternative models applying the criteria of a different logic: a differential logic, opposed to a neutral universe, and able to save different subjects, especially feminine subject, in the name of othernessm. Differential-pedagogy that developed around the 80s of the twentieth century - one side has reconsidered the fundamental issues of women's subjectivity and, secondly, has inaugurated a series of reflections unpublished, created by analysis of the cultural, social and economic development of post-modernity. Therefore, this article aims to inform strategies to address the complex and contradictory issue of gendered power relations in participatory planning processes for active citizenship: formation is required to work in direction to relationship, exchange, communication among subjects, as well as knowledge adjustment; a work that aims to spread and entrenchment of policies on equal opportunities, social inclusion and fight against distress. Le differenze sociali e culturali all'interno dei contesti nazionali, le attuali difficoltà per l'affermazione dei diritti civili delle donne e per il riconoscimento della loro autodeterminazione, i modi in cui negli anni si è organizzato il lavoro e si è distribuito il reddito all’interno delle famiglie, mostrano come ancora considerevoli siano le differenze presenti nella vita quotidiana e come vada fortemente mantenuto e rinnovato l'impegno per l'acquisizione di uno status, nella famiglia e nella società, rispettoso della parità e, allo stesso tempo, garante dello sviluppo delle peculiarità femminili. Per quanto riguarda il nostro paese, nel corso degli ultimi decenni la condizione femminile è profondamente mutata all’interno della famiglia, dei contesti lavorativi e della società civile. Questo mutamento del ruolo della donna è stato supportato da importanti trasformazioni; tuttavia, tale processo di crescita è accompagnato da una serie di aspetti problematici e, spesso, contraddittori che impediscono ancora oggi il raggiungimento di una parità sostanziale e l’equivalenza delle opportunità tra uomo e donna. Gli attuali modelli di welfare sono talvolta disinteressati, insensibili o avversi nel promuovere il protagonismo e l'autonomia femminili, negando questioni urgenti e fondamentali della nostra società come i problemi della cittadinanza, della convivenza multietnica e dei diritti umani, non ultimi il diritto alla conoscenza e il diritto alla realizzazione di sé nella propria diversità e unicità. Va da sé che il vertice di questa riflessione è proprio la categoria della formazione, dal momento che con essa intendiamo il processo bio-antropologico attraverso il quale il soggetto apprende e rielabora la propria appartenenza al genere umano, che si compie attraverso un intenso scambio dialogico con l’oggettività sociale e culturale e, quindi, il processo di socializzazione, con gli ordini simbolici soprattutto legati all’immaginario, con le loro regole, le loro istituzioni, i loro percorsi oggettivi L’orizzonte teorico del saggio è quello della pedagogia critica femminista. Pertanto, abbiamo evidenziato il contributo teoretico e operazionale delle studiose dell’attuale Pedagogia della Differenza nella costruzione di modelli alternativi di cittadinanza che seguono i criteri di un'altra "logica", quella "differenziale", ostile all'"universale neutro"; una logica capace di salvare i soggetti diversi, in primo luogo il "soggetto femminile", nel segno della sua radicale alterità. L’approccio differenzialista in pedagogia si è sviluppato intorno agli anni ‘80 del Novecento: da un lato ha riconsiderato questioni fondanti la soggettività delle donne (la percezione della propria identità e quindi, della propria differenza, l’esperienza del proprio corpo, la maternità, il confronto con le “altre”, ecc.) e, dall'altro, ha inaugurato una serie di riflessioni inedite, nate dall’analisi del contesto culturale, sociale ed economico della postmodernità (il rapporto con l’emergenza dei saperi, l’etica, le prassi politico-culturali e l’utilizzo delle nuove tecnologie). Pertanto, questo articolo intende informare sulle strategie volte ad affrontare il problema complesso e contraddittorio dei rapporti di potere legati al genere nei processi di pianificazione partecipata per una cittadinanza attiva: alla formazione si richiede un lavoro che vada in direzione della relazione, dello scambio e della comunicazione tra i soggetti nonché di adeguamento dei saperi; un lavoro finalizzato alla diffusione e al radicamento delle politiche di pari opportunità, all’inclusione sociale e alla lotta al disagio.
2010
9788856823028
Cittadinanza di genere: le donne tra esclusione e partecipazione / Marone, Francesca. - STAMPA. - (2010), pp. 80-111.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pratiche educative per l'inclusione sociale.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/378336
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact