Il processo di stabilizzazione degli immigrati ha determinato l’incremento delle cosiddette seconde generazioni, che oggi rappresentano il 13,3% della popolazione straniera residente in Italia (Istat 2008). Questo ha significato anche un aumento della popolazione scolastica: infatti nell’ultimo decennio l’incidenza degli alunni stranieri sugli italiani passa dal 0,7% nel 1996/97 al 6,4% nel 2007/2008 (Ministero 2008). Lo studio della popolazione scolastica permette di analizzare l’impatto dell’immigrazione nel suo insieme senza sottostimare, o almeno facendolo in maniera minore, nessuno stadio di legalità nel paese ospitante (Casacchia 2008) poiché i minori stranieri “hanno diritto all'istruzione indipendentemente dalla regolarità della posizione in ordine al loro soggiorno” (D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, articolo 45). Con il crescere del loro ammontare, si è sviluppato l’interesse al fenomeno dell’integrazione delle seconde generazioni, focalizzato nel nostro paese sugli studi relativi agli studenti e in particolare sugli esiti scolastici. La scuola è vista come luogo d’incontro e può rappresentare lo strumento d’integrazione delle diverse culture. L’idea del contributo è di sfruttare le informazioni sui figli dell'indagine ITAGEN2 (oltre 20 mila alunni delle scuole medie di primo grado di cui la metà stranieri) per congiungerle a quelle familiari tenendo presente che queste ultime provengono da interviste indirette. In questo modo si cerca di misurare il grado di integrazione del ragazzo e valutare i possibili collegamenti con la situazione familiare in termini di risorse economiche, condizione abitativa, reti sociali e culturali, oltre che con le caratteristiche demografiche e migratorie dei ragazzi stessi e del contesto di arrivo, quindi l’Italia e nel piccolo l’unità classe con, particolare interesse alla proporzione di ragazzi stranieri in ognuna di esse. Questo contributo si basa su una definizione multidimensionale del processo di integrazione.

L’influenza della famiglia sull’inserimento e l’interazione degli alunni stranieri: dimensione, condizioni e contesti di accoglimento / Strozza, Salvatore; Mussino, E.. - (2009). (Intervento presentato al convegno Giornate di Studio sulla Popolazione VIII Edizione tenutosi a Milano - Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2-4 febbraio 2009).

L’influenza della famiglia sull’inserimento e l’interazione degli alunni stranieri: dimensione, condizioni e contesti di accoglimento

STROZZA, SALVATORE;
2009

Abstract

Il processo di stabilizzazione degli immigrati ha determinato l’incremento delle cosiddette seconde generazioni, che oggi rappresentano il 13,3% della popolazione straniera residente in Italia (Istat 2008). Questo ha significato anche un aumento della popolazione scolastica: infatti nell’ultimo decennio l’incidenza degli alunni stranieri sugli italiani passa dal 0,7% nel 1996/97 al 6,4% nel 2007/2008 (Ministero 2008). Lo studio della popolazione scolastica permette di analizzare l’impatto dell’immigrazione nel suo insieme senza sottostimare, o almeno facendolo in maniera minore, nessuno stadio di legalità nel paese ospitante (Casacchia 2008) poiché i minori stranieri “hanno diritto all'istruzione indipendentemente dalla regolarità della posizione in ordine al loro soggiorno” (D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, articolo 45). Con il crescere del loro ammontare, si è sviluppato l’interesse al fenomeno dell’integrazione delle seconde generazioni, focalizzato nel nostro paese sugli studi relativi agli studenti e in particolare sugli esiti scolastici. La scuola è vista come luogo d’incontro e può rappresentare lo strumento d’integrazione delle diverse culture. L’idea del contributo è di sfruttare le informazioni sui figli dell'indagine ITAGEN2 (oltre 20 mila alunni delle scuole medie di primo grado di cui la metà stranieri) per congiungerle a quelle familiari tenendo presente che queste ultime provengono da interviste indirette. In questo modo si cerca di misurare il grado di integrazione del ragazzo e valutare i possibili collegamenti con la situazione familiare in termini di risorse economiche, condizione abitativa, reti sociali e culturali, oltre che con le caratteristiche demografiche e migratorie dei ragazzi stessi e del contesto di arrivo, quindi l’Italia e nel piccolo l’unità classe con, particolare interesse alla proporzione di ragazzi stranieri in ognuna di esse. Questo contributo si basa su una definizione multidimensionale del processo di integrazione.
2009
L’influenza della famiglia sull’inserimento e l’interazione degli alunni stranieri: dimensione, condizioni e contesti di accoglimento / Strozza, Salvatore; Mussino, E.. - (2009). (Intervento presentato al convegno Giornate di Studio sulla Popolazione VIII Edizione tenutosi a Milano - Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2-4 febbraio 2009).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/377448
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact