La Madonna che allatta il Bambino è un tema ricorrente nell'iconografia mariana che si sviluppa tra Medioevo e Rinascimento. Il latte di Maria rappresenta il segno della piena umanità di Gesù, ma è anche segno di un complesso linguaggio simbolico. Nelle culture popolari, il latte era infatti metafora centrale del dono della vita ed il suo apparire sembrava miracoloso, quanto la concezione e la nascita.
Il latte di Maria, culti e pratiche simboliche
RANISIO, GIANFRANCA ANGELA RITA
2010
Abstract
La Madonna che allatta il Bambino è un tema ricorrente nell'iconografia mariana che si sviluppa tra Medioevo e Rinascimento. Il latte di Maria rappresenta il segno della piena umanità di Gesù, ma è anche segno di un complesso linguaggio simbolico. Nelle culture popolari, il latte era infatti metafora centrale del dono della vita ed il suo apparire sembrava miracoloso, quanto la concezione e la nascita.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.