la presenza di un numero sempre crescente di persone con sindrome dello spettro autistico richiede l’istituzione di un osservatorio permanente interdisciplinare sull’autismo, tenendo conto delle diverse fasi dell’età, dei diversi bisogni, delle diverse opportunità che possono venire a crearsi laddove sussistano le condizioni favorevoli; la presa in carico della persona con sindrome dello spettro autistico dovrebbe essere precoce, globale, continua ed interessare tutto l’arco della vita con interventi finalizzati e specifici; la presa in carico di una persona con sindrome dello spettro autistico richiede una sinergia di attori/azioni che dovrebbero agire in modo complementare ed integrato; la presa in carico di una persona con sindrome dello spettro autistico deve realizzarsi con interventi personalizzati e calibrati sulle potenzialità e delle risorse individuali, focalizzandosi sulle diverse aree di autonomia personale sulla scorta di un bilancio di competenze dinamico e funzionale.
Conclusioni / Striano, Maura. - (2010). ((Intervento presentato al convegno Autismo, dall'adolescenza all'età adulta: nuove prospettive per un progetto di vita inclusivo tenutosi a Napoli nel 30 aprile 2010.
Conclusioni
STRIANO, MAURA
2010
Abstract
la presenza di un numero sempre crescente di persone con sindrome dello spettro autistico richiede l’istituzione di un osservatorio permanente interdisciplinare sull’autismo, tenendo conto delle diverse fasi dell’età, dei diversi bisogni, delle diverse opportunità che possono venire a crearsi laddove sussistano le condizioni favorevoli; la presa in carico della persona con sindrome dello spettro autistico dovrebbe essere precoce, globale, continua ed interessare tutto l’arco della vita con interventi finalizzati e specifici; la presa in carico di una persona con sindrome dello spettro autistico richiede una sinergia di attori/azioni che dovrebbero agire in modo complementare ed integrato; la presa in carico di una persona con sindrome dello spettro autistico deve realizzarsi con interventi personalizzati e calibrati sulle potenzialità e delle risorse individuali, focalizzandosi sulle diverse aree di autonomia personale sulla scorta di un bilancio di competenze dinamico e funzionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.