Il lavoro consiste in una ricognizione delle differenti forme storiche in cui si è concretizzato il rapporto psicoterapeutico, dal magnetismo alla psicoanalisi. Si evidenzia come le dinamiche del rapporto siano dinamiche di potere pilotate dalla questione della differenza sessuale, con particolare riferimento all’isteria in quanto metafora della sessualità femminile e indice della patologizzazione di quest’ultima nei diversi contesti storico-sociali. La trasformazione delle pratiche terapeutiche attraverso le epoche implica una ridefinizione dei termini della relazione, che viene analizzata sulla scorta di documenti storici di natura teorica e clinica.
Dal rapport al transfert. Il femminile alle origini della psicoanalisi / Ciambelli, Maria. - (2008).
Dal rapport al transfert. Il femminile alle origini della psicoanalisi.
CIAMBELLI, MARIA
2008
Abstract
Il lavoro consiste in una ricognizione delle differenti forme storiche in cui si è concretizzato il rapporto psicoterapeutico, dal magnetismo alla psicoanalisi. Si evidenzia come le dinamiche del rapporto siano dinamiche di potere pilotate dalla questione della differenza sessuale, con particolare riferimento all’isteria in quanto metafora della sessualità femminile e indice della patologizzazione di quest’ultima nei diversi contesti storico-sociali. La trasformazione delle pratiche terapeutiche attraverso le epoche implica una ridefinizione dei termini della relazione, che viene analizzata sulla scorta di documenti storici di natura teorica e clinica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.