Precedentemente alla riforma, l’orientamento del legislatore fallimentare era molto distante da quello dell’economista d’azienda nel senso che, per il primo, la crisi dell’impresa è una patologia determinata da un cattivo, quando non illecito, comportamento dell’imprenditore che va tolto dal governo aziendale e punito. Il patrimonio dell’impresa va liquidato. Inoltre deve essere garantito uno stretto controllo giudiziario su tutta la procedura a garanzia dei terzi. E, infine, deve essere assicurata, in maniera maniacale, la par condicio dei creditori. Oggi nessuno di questi paradigmi va più bene. A seguito della riforma del diritto fallimentare l’orientamento del legislatore è mutato nella misura in cui è stata senz’altro attenuata la logica punitiva ed infamante nei confronti dell’imprenditore fallito, anche se rimane ancora forte il principio della par condicio per i creditori chirografari. Si restringe l’area di applicazione della revocatoria fallimentare. Si dà maggiore spazio al concordato preventivo e fallimentare e agli accordi privati con i creditori. Si introduce il nuovo istituto della esdebitazione. L’orientamento dell’economista d’azienda è completamente diverso. L’impresa, formata da beni e persone, è entità economica autonoma, duratura e sistemica. Nell’impresa si svolge attività economica, ma le attività economiche asistematiche o discontinue non danno luogo ad imprese. È connaturato all’attività economica, ancor più se impresa, il concetto di rischio. Tutta l’attenzione della procedura fallimentare è concentrata sul soggetto imprenditore. Oggetto di fallimento è sempre l’imprenditore piuttosto che l’impresa. Dietro ogni imprenditore c’è una attività economica, ma non è detto che dietro ogni attività economica ci sia un’impresa. Si avverte spesso un disallineamento tra il concetto di impresa e quello che per il legislatore fallimentare è l’oggetto del fallimento. Solo a titolo di esempio, si consideri che l’imprenditore commerciale occasionale che compie un solo affare o sporadiche operazioni può fallire, anche se non è titolare di un’impresa dal punto di vista economico aziendale.

Aspetti economico aziendali dell’impresa in stato di insolvenza / Catuogno, Simona. - STAMPA. - (2008), pp. 297-302.

Aspetti economico aziendali dell’impresa in stato di insolvenza

CATUOGNO, SIMONA
2008

Abstract

Precedentemente alla riforma, l’orientamento del legislatore fallimentare era molto distante da quello dell’economista d’azienda nel senso che, per il primo, la crisi dell’impresa è una patologia determinata da un cattivo, quando non illecito, comportamento dell’imprenditore che va tolto dal governo aziendale e punito. Il patrimonio dell’impresa va liquidato. Inoltre deve essere garantito uno stretto controllo giudiziario su tutta la procedura a garanzia dei terzi. E, infine, deve essere assicurata, in maniera maniacale, la par condicio dei creditori. Oggi nessuno di questi paradigmi va più bene. A seguito della riforma del diritto fallimentare l’orientamento del legislatore è mutato nella misura in cui è stata senz’altro attenuata la logica punitiva ed infamante nei confronti dell’imprenditore fallito, anche se rimane ancora forte il principio della par condicio per i creditori chirografari. Si restringe l’area di applicazione della revocatoria fallimentare. Si dà maggiore spazio al concordato preventivo e fallimentare e agli accordi privati con i creditori. Si introduce il nuovo istituto della esdebitazione. L’orientamento dell’economista d’azienda è completamente diverso. L’impresa, formata da beni e persone, è entità economica autonoma, duratura e sistemica. Nell’impresa si svolge attività economica, ma le attività economiche asistematiche o discontinue non danno luogo ad imprese. È connaturato all’attività economica, ancor più se impresa, il concetto di rischio. Tutta l’attenzione della procedura fallimentare è concentrata sul soggetto imprenditore. Oggetto di fallimento è sempre l’imprenditore piuttosto che l’impresa. Dietro ogni imprenditore c’è una attività economica, ma non è detto che dietro ogni attività economica ci sia un’impresa. Si avverte spesso un disallineamento tra il concetto di impresa e quello che per il legislatore fallimentare è l’oggetto del fallimento. Solo a titolo di esempio, si consideri che l’imprenditore commerciale occasionale che compie un solo affare o sporadiche operazioni può fallire, anche se non è titolare di un’impresa dal punto di vista economico aziendale.
2008
9788884227690
Aspetti economico aziendali dell’impresa in stato di insolvenza / Catuogno, Simona. - STAMPA. - (2008), pp. 297-302.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Catuogno 2008 Cacucci Editore.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo completo
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.59 MB
Formato Adobe PDF
4.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/358494
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact