Viene presa in esame una sezione della XIII satira giovenaliana (vv. 211-235) al fine di mostrare come si possano rintracciare in essa echi linguistici che rinviano in parte al linguaggio epico – soprattutto virgiliano – e in parte al lessico poetico lucreziano e per sottolineare, in particolar modo nella seconda sezione della pericope, una ‘presenza’ della poesia di Lucrezio che Giovenale fa propria ed utilizza ai fini del messaggio da trasmettere al suo lettore.
'Delitto e castigo' tra epos, ratio e satura: Iuv. XIII 211-235 / Ficca, Flaviana. - In: BOLLETTINO DI STUDI LATINI. - ISSN 0006-6583. - STAMPA. - (2009), pp. 155-162.
'Delitto e castigo' tra epos, ratio e satura: Iuv. XIII 211-235
FICCA, FLAVIANA
2009
Abstract
Viene presa in esame una sezione della XIII satira giovenaliana (vv. 211-235) al fine di mostrare come si possano rintracciare in essa echi linguistici che rinviano in parte al linguaggio epico – soprattutto virgiliano – e in parte al lessico poetico lucreziano e per sottolineare, in particolar modo nella seconda sezione della pericope, una ‘presenza’ della poesia di Lucrezio che Giovenale fa propria ed utilizza ai fini del messaggio da trasmettere al suo lettore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Delitto_e_castigo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
126.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
126.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.