Il volume in cui il saggio è contenuto nasce con l'intento di celebrare l'ottantesimo anniversario della fondazione della Facoltà di Architettura di Napoli. I curatori hanno scelto per ciascuna delle aree disciplinari un docente a cui affidare il "racconto" del contributo di quell'area alla storia della Facoltà. Il volume è diventato un'occasione di riflessione sull'esistenza, le caratteristiche e le qualità della "scuola napoletana" di architettura. L'autrice ha potuto ricostruire la complessa storia dell'area progettuale a Napoli basandosi anche su precedenti lavori di ricerca, condotti soprattutto attraverso la partecipazione a un Prin dedicato alla ricostruzione delle interpretazioni che la "teoria dell'architettura" ha avuto nelle diverse scuole italiane. La storia dell'Icar 14 a Napoli è ricostruita dall’autrice come frutto dell'intreccio di diverse storie - quella della "disciplina" composizione architettonica e delle evoluzioni del suo insegnamento; quella dei diversi ordinamenti che ne hanno determinato il ruolo nell'ambito degli studi di architettura; quella di alcuni “eventi”, analoghi a quelli che il volume celebra (il trentennale e il cinquantenario della fondazione della Facoltà) - che hanno sollecitato una riflessione sul ruolo della “composizione architettonica” in termini di didattica, di ricerca, di “servizio” per la città di Napoli e per il suo territorio. Città che il saggio mette al centro della riflessione, sottolineando il ruolo che Napoli, con il suo "peso" geografico e storico, ha avuto dentro tutta questa vicenda, temperando le tante micro-storie dei diversi maestri, spesso forzosamente contrapposte, e componendole in un registro caratterizzato e identificabile, seppure complesso. .

Insegnare architettura nella città-mondo. Il contributo dell'area della progettazione / Amirante, Roberta. - STAMPA. - (2008), pp. 126-141.

Insegnare architettura nella città-mondo. Il contributo dell'area della progettazione.

AMIRANTE, ROBERTA
2008

Abstract

Il volume in cui il saggio è contenuto nasce con l'intento di celebrare l'ottantesimo anniversario della fondazione della Facoltà di Architettura di Napoli. I curatori hanno scelto per ciascuna delle aree disciplinari un docente a cui affidare il "racconto" del contributo di quell'area alla storia della Facoltà. Il volume è diventato un'occasione di riflessione sull'esistenza, le caratteristiche e le qualità della "scuola napoletana" di architettura. L'autrice ha potuto ricostruire la complessa storia dell'area progettuale a Napoli basandosi anche su precedenti lavori di ricerca, condotti soprattutto attraverso la partecipazione a un Prin dedicato alla ricostruzione delle interpretazioni che la "teoria dell'architettura" ha avuto nelle diverse scuole italiane. La storia dell'Icar 14 a Napoli è ricostruita dall’autrice come frutto dell'intreccio di diverse storie - quella della "disciplina" composizione architettonica e delle evoluzioni del suo insegnamento; quella dei diversi ordinamenti che ne hanno determinato il ruolo nell'ambito degli studi di architettura; quella di alcuni “eventi”, analoghi a quelli che il volume celebra (il trentennale e il cinquantenario della fondazione della Facoltà) - che hanno sollecitato una riflessione sul ruolo della “composizione architettonica” in termini di didattica, di ricerca, di “servizio” per la città di Napoli e per il suo territorio. Città che il saggio mette al centro della riflessione, sottolineando il ruolo che Napoli, con il suo "peso" geografico e storico, ha avuto dentro tutta questa vicenda, temperando le tante micro-storie dei diversi maestri, spesso forzosamente contrapposte, e componendole in un registro caratterizzato e identificabile, seppure complesso. .
2008
9788884971302
Insegnare architettura nella città-mondo. Il contributo dell'area della progettazione / Amirante, Roberta. - STAMPA. - (2008), pp. 126-141.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/344730
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact