La lattazione sembra opporre poche limitazioni al passaggio di farmaci e di altre sostanze terapeutiche assunte dalle puerpere di varie specie animali. Gli anestetici in particolare, in grado di attraversare la ben più selettiva barriera ematoencefalica, costituiscono un rischio nella gestione clinica dei ruminanti in corso di lattazione.Vengono illustrate le indicazioni e le diverse tecniche d'anestesia indicate per il trattamento di ruminanti in lattazione, con particolare riferimento alle fasi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei diversi anestetici generali e locali impiegati nei ruminanti.
Tecniche di contenimento farmacologico e di anestesia dei ruminanti in lattazione / Vesce, Giovanni. - (2007).
Tecniche di contenimento farmacologico e di anestesia dei ruminanti in lattazione
VESCE, GIOVANNI
2007
Abstract
La lattazione sembra opporre poche limitazioni al passaggio di farmaci e di altre sostanze terapeutiche assunte dalle puerpere di varie specie animali. Gli anestetici in particolare, in grado di attraversare la ben più selettiva barriera ematoencefalica, costituiscono un rischio nella gestione clinica dei ruminanti in corso di lattazione.Vengono illustrate le indicazioni e le diverse tecniche d'anestesia indicate per il trattamento di ruminanti in lattazione, con particolare riferimento alle fasi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei diversi anestetici generali e locali impiegati nei ruminanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.